• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Religioni [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Fisica [2]

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] i ventricoli si contraggono simultaneamente, spingendo il sangue nelle rispettive arterie, aorta e polmonare, mentre inizia la diastole degli atrî; e, infine, la perisistole, in cui si ha il riposo completo di tutto l’organo. Locuzioni: i palpiti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

presìstole

Vocabolario on line

presistole presìstole s. f. [comp. di pre- e sistole]. – In fisiologia, la contrazione sincrona dei due atrî del cuore, in quanto precede la sistole ventricolare; è detta anche sistole atriale, e durante [...] questa fase il sangue passa, attraverso gli orifizî atrioventricolari, dagli atrî nei ventricoli, che sono in diastole. ... Leggi Tutto

tachicardìa

Vocabolario on line

tachicardia tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi [...] dell’organismo): t. totale, quando l’aumento della frequenza di contrazione interessa gli atrî o i ventricoli insieme, e t. parziale, quando interessa gli atrî o i ventricoli partitamente, distinta pertanto in sopraventricolare e ventricolare. ... Leggi Tutto

diotocardi

Vocabolario on line

diotocardi diotocardî s. m. pl. [lat. scient. Diotocardia, comp. del gr. δίωτος «a due orecchie» e καρδία «cuore», con allusione ai due atrî o orecchiette]. – In zoologia, suddivisione dei molluschi [...] prosobranchi, che comprende forme provviste di due atrî cardiaci e forme primitive con un solo atrio. ... Leggi Tutto

cuore

Thesaurus (2018)

cuore 1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] forma simile a quella di un cono, ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente chiamata cuore anche la parte del petto dove si trova il cuore (si portò la mano al ... Leggi Tutto

fonocardiografìa

Vocabolario on line

fonocardiografia fonocardiografìa s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio [...] avvertire altri due toni – oltre ai due avvertibili con l’orecchio umano –, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atrî e al passaggio del sangue attraverso gli orifizî ... Leggi Tutto

madrasa

Vocabolario on line

madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze [...] appositi edifici dove gli studenti vengono anche alloggiati; tali edifici sono costituiti da un cortile aperto con due o quattro atrî (chiamati īwān o līwān), fra i quali sono costruite delle celle d’abitazione; quando non era unita alla moschea, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] sangue venoso che ritorna dalla grande circolazione, lo spinge nell’arteria polmonare, e il v. sinistro, ricevuto dall’atrio sinistro il sangue arterioso che ritorna dalla circolazione polmonare, lo spinge nell’arteria aorta e al sistema della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

forame

Vocabolario on line

forame s. m. [lat. foramen, der. di forare «bucare»]. – 1. ant. Piccolo foro, buco, apertura in genere: Breve pertugio dentro da la muda ... M’avea mostrato per lo suo forame Più lune già (Dante). 2. [...] di Botallo (dal nome dell’anatomista L. Botallo, sec. 16°), orifizio presente nel cuore fetale, attraverso il quale i due atrî comunicano fra di loro, e che si occlude fisiologicamente alla nascita (la mancata occlusione si indica come pervietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

guardasala

Vocabolario on line

guardasala s. m. e f. [comp. di guarda- e sala1], invar. – 1. Addetto alla sorveglianza delle varie stanze di musei, esposizioni e sim. 2. In passato, dipendente dell’amministrazione ferroviaria che, [...] nelle stazioni, aveva il compito di custodire le sale d’aspetto e gli atrî e di controllare i biglietti d’ingresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
Atri
Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), A. (Atri Hatria, Hadria, Adria) fu conquistata dai Romani nel 290...
ATRI
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa) L. Rocchetti Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche repubblicane autonome. Nel suo territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali