• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Industria [1]

attentato mirato

Neologismi (2008)

attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] messaggio è Mohammed Deif, l’uomo che guida la lista dei terroristi più ricercati da Israele, sfuggito ad almeno tre attentati mirati, nel terzo dei quali avrebbe perduto un occhio. (Alberto Stabile, Repubblica, 28 agosto 2005, p. 11, Politica estera ... Leggi Tutto

attacco mirato

Neologismi (2008)

attacco mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] negli ultimi 3 giorni l’America si interroga, terrorizzata dall’idea di essere vittima di un attentato biochimico organizzato da cellule di Al Qaeda e da Osama Bin Laden. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 9 ottobre 2001, p. 22, Cronache) • Il ... Leggi Tutto

rivendicazióne

Vocabolario on line

rivendicazione rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione [...] . del n. 2 del verbo: r. di un diritto, di un territorio; r. della priorità di una scoperta; r. di un attentato terroristico da parte di un’organizzazione armata; azione di r., in diritto civile, l’azione promossa dal proprietario di una cosa contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

camion-bomba

Neologismi (2008)

camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi [...] Kashmir indiano: prima con un camion bomba contro il Parlamento di Srinagar, 38 morti e oltre 60 feriti, poi con altri attentati in cui sono morte 16 persone, compresi 3 soldati di Nuova Delhi. (Foglio, 6 ottobre 2001, p. 2) • [tit.] Baghdad, strage ... Leggi Tutto

ground zero

Vocabolario on line

ground zero ‹ġràund ∫ìërou› locuz. ingl. (propr. «livello zero»), usata in ital. come s. m. – 1. La grande spianata newyorkese che si trova dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, crollate in seguito [...] all’attentato terroristico kamikaze dell’11 settembre 2001. 2. fig. Il nulla, lo zero assoluto: una ricchezza spuntata dal g. z. di partenza. ... Leggi Tutto

post-11 settembre

Neologismi (2008)

post-11 settembre (post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] York. ◆ La stessa incertezza e lo stesso pragmatico distacco dalle sue stesse posizioni [George W.] Bush lo sta del resto mostrando anche in un altro importante capitolo dell’azione «post-11 settembre», ... Leggi Tutto

rivendicare

Vocabolario on line

rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato [...] libertà, fargli ricuperare la libertà politica. c. fig. Attribuire a sé, assumersi la responsabilità di un atto, soprattutto terroristico: l’attentato al treno (o il sabotaggio della centrale telefonica, o il rapimento del capo della polizia) è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

kamikaze

Vocabolario on line

kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 [...] lo scopo; anche, il velivolo da essi adoperato. 2. s. m. e f. a. Membro di un gruppo militare o terroristico che compie un attentato, sacrificando per motivi ideologici o religiosi la propria vita. b. In senso fig., per lo più scherz., persona che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] che venne adoperato nel 1995 per l’attentato contro la caserma dei marines a Dahran in Arabia Saudita e nel 2000 per l’attacco kamikaze contro la nave americana «Uss Cole» ancorata nello Yemen. (Stampa, 24 dicembre 2001, p. 2, Estero) • [tit.] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
piazza Fontana, strage di
piazza Fontana, strage di Attentato terroristico compiuto il 12 dic. 1969 a Milano, nella Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana: una bomba esplose nell’edificio provocando 16 morti e 98 feriti. La strage, collegata ad analoghi...
New York
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali