• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]

autoambulanza

Vocabolario on line

autoambulanza s. f. [comp. di auto-2 e ambulanza]. – Autoveicolo speciale di soccorso attrezzato per il trasporto e le cure più urgenti dei malati e dei feriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fischio

Thesaurus (2018)

fischio 1. MAPPA Si chiama FISCHIO il suono acuto e stridulo emesso da uccelli o da altri animali (il f. del fringuello, della biscia) 2. MAPPA oppure anche dall’uomo, che imitando gli uccelli emette [...] pallottola), 4. MAPPA oppure il sibilo prodotto da un apposito dispositivo e usato per fare delle segnalazioni, per esempio da un’autoambulanza o da un treno (il f. della sirena). Parole, espressioni e modi di dire col fischio fare un fischio fischio ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] un nuovo ingegnere capo; quindi anche far venire, invitare a venire: i Tarantini chiamarono Pirro in Italia; ch. un taxi, l’autoambulanza; ch. le guardie, i vigili del fuoco; ch. il falegname, il muratore, l’elettricista. Il verbo può avere come ... Leggi Tutto

ambulanza

Vocabolario on line

ambulanza s. f. [der. del lat. ambulare «camminare», sul modello del fr. ambulance]. – 1. Formazione sanitaria mobile destinata a recare soccorsi ai combattenti sul campo di battaglia o a popolazioni [...] disuso dopo la prima guerra mondiale. 2. Automezzo (un tempo, carro d’a.) destinato al trasporto urgente di malati o feriti: chiamare l’a.; telefonare per un’ambulanza. V. anche autoambulanza. 3. non com. Posto pubblico di medicazione, o ambulatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trasportàbile

Vocabolario on line

trasportabile trasportàbile agg. [der. di trasportare]. – Che si può trasportare con facilità o senza danno, riferito a cose e persone: il mobile è fornito di rotelle, e perciò t. senza fatica; data [...] la gravità delle sue condizioni, il malato non è t. con l’autoambulanza. ... Leggi Tutto

àuto-²

Vocabolario on line

auto-2 àuto-2 [abbrev. di automobile]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali indica autoveicoli che hanno determinate caratteristiche o funzioni (per es., autoambulanza, autobetoniera, autocisterna, [...] autotreno). In altri composti ha posizione sintatticamente subordinata rispetto al secondo elemento, indicando tutto ciò che ha attinenza con autoveicoli (per es., autocolonna, autorimessa, autostrada, ... Leggi Tutto

automedica

Neologismi (2008)

automedica (auto medica), s. f. Autovettura attrezzata per il primo soccorso medico. ◆ Il progetto consente inoltre di trasferire da un’ambulanza ad un’auto medica il paziente accompagnato dal proprio [...] elettrocardiogramma mentre il sistema di telemedicina viene integrato da un Gps per la localizzazione dell’autoambulanza più vicina sul territorio. (Sole 24 Ore, 14 gennaio 2000, p. 60, Informatica) • Sul posto sono giunte subito l’ambulanza della ... Leggi Tutto

autolettiga

Vocabolario on line

autolettiga s. f. [comp. di auto-2 e lettiga]. – Sinon., oggi in disuso, di autoambulanza. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ORTEN, Jiři
ORTEN, Jiři (pseudonimo di Jiri Ohrenstein) Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Kutná Hora il 30 agosto 1919 e morto a Praga il 1° settembre 1941, travolto da un'autoambulanza tedesca. Di origine ebraica, durante l'occupazione dovette...
pronto soccorso
pronto soccorso Francesco Aguglia / Marianna Suppa L’organizzazione del soccorso intra- ed extraospedaliero La prestazione medica immediata e sollecita, eseguita in caso di incidenti, infortuni, malori improvvisi è oggi definita in Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali