• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [5]
Industria aeronautica [4]
Medicina [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [2]
Matematica [1]
Abbigliamento professionale [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]

alalà

Vocabolario on line

alalà interiez. e s. m. [dal gr. ἀλαλά, introdotto in letteratura da G. Pascoli]. – Grido di esultanza guerriera: E mise allora un a. di guerra (Pascoli). G. D’Annunzio lo sostituì a urrà (dal fr. hourra, [...] poi in ingl. hurrah), e a lui risale (discorso agli aviatori, 19 maggio 1919) la formula Eia! Eia! Eia! Alalà!, che, durante il fascismo, fu usata dalle squadre d’azione, e poi in adunanze e parate, come grido di ovazione. ... Leggi Tutto

respiratóre

Vocabolario on line

respiratore respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] oppure depurata mediante appositi filtri e riutilizzata (r. a ciclo chiuso); r. per ascensioni alpinistiche; r. per aviatori e per astronauti (o inalatori d’ossigeno), costituiti da dispositivi complessi che regolano automaticamente la portata dell ... Leggi Tutto

èia

Vocabolario on line

eia èia interiez. [dal lat. eia, gr. εἶα]. – Anticam. esprimeva meraviglia: eia, Calandrino, che vuol dir questo? (Boccaccio); era anche di esortazione o di esultanza, col senso di «orsù, evviva»; con [...] questo valore fu rimesso in uso da G. D’Annunzio, che ne compose il grido di esultanza degli aviatori eia! eia! (eia!) alalà!, divenuto poi grido nazionalista di saluto e di onore. ... Leggi Tutto

anopsìa

Vocabolario on line

anopsia anopsìa s. f. [comp. di an- priv. e -opsia]. – In oculistica, il mancato uso della funzione visiva, determinato per lo più da strabismo, da opacità della cornea o del cristallino. A. degli aviatori, [...] anopsia temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunem. visione nera ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] q. di tangenza di regime o q. massima di regime o q. di tangenza pratica (o semplicem. tangenza e nel gergo aviatorio anche plafond), la quota alla quale la potenza erogata dal gruppo propulsore a pieno impegno uguaglia la potenza necessaria minima o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tuta

Vocabolario on line

tuta s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve [...] ); t. di gomma, di sostanze plastiche, per sommozzatori; t. sportiva; t. per corridori motociclisti, automobilistici; t. per militari; t. impermeabili, t. mimetiche; t. spaziali, per gli astronauti; t. di volo, per gli aviatori. ◆ Dim. tutina (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

asso

Vocabolario on line

asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; [...] la persona più importante o autorevole in un gruppo. Sull’esempio del fr. as, il termine è stato usato per indicare gli aviatori distintisi in difficili prove: un a. dell’aviazione; e per estens., chi eccelle nella pratica di uno sport: gli a. del ... Leggi Tutto

altitùdine

Vocabolario on line

altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto [...] portandosi a quote elevate, per ascensioni in montagna (mal di montagna) o in volo (male degli aviatori): è caratterizzata da sofferenze neuropsichiche (astenia, cefalea, torpore, vertigini), respiratorie (iperventilazione polmonare per aumento degli ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] in quanto sostituiva il due pezzi, copribusto e gonna, precedentemente in uso. b. Tuta con chiusura lampo usata dagli aviatori (c. di volo), operai, ecc.; in partic., tuta per astronauti, composta di due o più «vesti», sovrapposte, confezionate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

aerorażżo

Vocabolario on line

aerorazzo aerorażżo s. m. [comp. di aero- e razzo]. – Nome generico di qualsiasi razzo adoperato per scopi aviatorî e spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Ceccóni, Fausto
Ufficiale pilota italiano (Monterotondo 1904 - cielo di Marina di Pisa 1931). Detentore con U. Maddalena di diversi primati aviatorî, perì con lui in un incidente. Medaglia d'oro al valore aeronautico.
aerorazzo
aerorazzo aerorazzo [Comp. di aero- e razzo] [FTC] [MCF] Nome generico di qualsiasi razzo per impieghi legati a scopi aviatori e spaziali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali