• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]

cruciale

Vocabolario on line

cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., [...] ◆ Il termine è nato per l’uso di crux nelle due espressioni instantia crucis («argomento della croce») di F. Bacone ed experimentum crucis di I. Newton («esperimento della croce», cioè decisivo nel valutare un’ipotesi perché consente una scelta come ... Leggi Tutto

ìdolo

Vocabolario on line

ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità [...] creati e accarezzati dalla fantasia. 4. Nella forma latina, idòla (neutro plur.), il termine fu usato dal filosofo F. Bacone (1561-1626) per designare le illusioni o i fantasmi (propriamente i pregiudizî) della mente, che falsano l’esperienza e il ... Leggi Tutto

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] a una biciclettata per la pace ieri a Milano. (Unità, 23 maggio 2011, p. 1) • Ritrovo a Lambrate, poi in sella lungo Bacone e Lavater, corso Buenos Aires e piazza San Babila, fino all’arrivo in piazza della Scala. Si è svolta ieri la quarta edizione ... Leggi Tutto

prenozióne

Vocabolario on line

prenozione prenozióne s. f. [dal lat. praenotio -onis, comp. di prae- «pre-» e notio -onis «conoscenza»]. – Nel linguaggio filos., altro termine col quale si indica talvolta la prolessi o anticipazione. [...] In partic., in F. Bacone (1561-1626), l’idea vaga e latente di ciò che cerchiamo, nell’atto in cui sforziamo la memoria. ... Leggi Tutto

miràbile

Vocabolario on line

mirabile miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. [...] la inalberò davanti (Manzoni); dottor m. (comunem. in lat., doctor mirabilis), epiteto del filosofo e scienziato ingl. Ruggero Bacone (sec. 13°), così detto per la sua vasta dottrina. Meno com. di cose concrete e materiali: opera, monumento mirabile ... Leggi Tutto

anticipazióne

Vocabolario on line

anticipazione anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] senso «anticipano» il carattere delle cose che l’esperienza può presentarci. In senso polemico il termine fu ripreso da Bacone e da altri per indicare un’opinione soggettiva, un’ipotesi gratuita nell’interpretazione della natura, non confermata dall ... Leggi Tutto

istanza

Vocabolario on line

istanza (ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] , o fatto, che si arrechi a prova o a confutazione di qualche argomento (così, per es., l’i. cruciale e le i. prerogative di Bacone). 6. ant. A istanza sua o di sé (con i verbi stare, tenere e sim.), a sua posta, a sua disposizione: quivi a instanzia ... Leggi Tutto

eucatalessìa

Vocabolario on line

eucatalessia eucatalessìa s. f. [tratto da acatalessia, con sostituzione di prefisso]. – Termine filosofico usato da F. Bacone (1561-1626) per designare il dubbio metodico che guida il filosofo nelle [...] sue indagini, in contrapp. all’acatalessìa, o dubbio dello scettico, che è convinto di non poter mai raggiungere la verità ... Leggi Tutto

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] solito da un aggettivo che riassumeva le qualità del personaggio (per es., Tommaso d’Aquino doctor communis o angelicus, Ruggero Bacone doctor mirabilis). Il sign. originario della parola si conserva anche in frasi comuni: parlare come un d.; ne sa ... Leggi Tutto

calunniare

Vocabolario on line

calunniare v. tr. [dal lat. calumniari] (io calùnnio, ecc.). – Inventare, diffondere o sostenere una calunnia a carico di qualcuno; diffamare, screditare con accuse coscientemente false: c. un innocente; [...] calunniate, calunniate, qualcosa resterà, frase che, attraverso molteplici riecheggiamenti, risale a una simile formulazione di F. Bacone (in De dignitate et augmentis scientiarum VIII, 2: «Sicut enim solet dici de calumnia, Audacter calumniare, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bacóne, Francesco
Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum,...
Bacóne, Ruggero
Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della natura; tale interesse scientifico-pratico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali