• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

barca¹

Vocabolario on line

barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] si va in b., di luoghi molto umidi e acquitrinosi, o dove sia piovuto molto, e sim. 2. Per metonimia, carico d’una barca: una b. di rena, di sabbia, ecc. (il senso estens. e fig. di «roba ammassata, gran quantità» è da ritenersi collegato piuttosto ... Leggi Tutto

barca²

Vocabolario on line

barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare sentiva la testa andar via e la b. dei panni non voleva scemare (Cicognani); e fig., grande quantità: ha fatto (o ci vorrebbe) una b. di soldi ... Leggi Tutto

barca-pòrta

Vocabolario on line

barca-porta barca-pòrta s. f. (pl. barche-pòrte). – 1. Robusto galleggiante (detto anche battello-porta o semplicem. porta), in legno, acciaio o cemento armato, utilizzato per chiudere ermeticamente [...] la bocca dei bacini di carenaggio in muratura; è fatto scendere e risalire mediante allagamento o svuotamento delle grandi casse di cui è dotato. 2. Battello di vigilanza posto all’entrata di una darsena ... Leggi Tutto

barcaiolo

Neologismi (2013)

barcaiolo s. m. (scherz.) Seguace, sostenitore di Fabrizio Barca, economista, politico, uomo di governo. ◆ Tutte (o quasi) le anime del Pd […] Fabrizio Barca. Barcaioli. Sono nati per unire varie correnti [...] arriva all’ora dell’aperitivo: renziani al Pantheon, bersaniani in birreria a Sant’Andrea della Valle, barcaioli (da Fabrizio Barca) a Campo de’Fiori, più altri soliti noti nei soliti luoghi. (Carlo Puca, Panorama.it, 29 aprile 2013, Politica ... Leggi Tutto

volturazione

Neologismi (2008)

volturazione s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] suo assenso, esaminerà la regolarità di tutte le operazioni di passaggio di proprietà della barca. Al venditore dell’imbarcazione rifonderà l’affitto del posto-barca per il periodo non usufruito. E incasserà l’importo per la “volturazione” del posto ... Leggi Tutto

tramòggia

Vocabolario on line

tramoggia tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] a contenere e poi a scaricare in mare materiali varî (pietrame di scavo, nei lavori di dragaggio; rifiuti luridi, ecc.). Barca tramoggia (anche barca-t., barca a t.), galleggiante munito di stive a tramoggia, usato nei porti e nei lavori di scavo. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] ’acqua, si disponga orizzontale: fa parte dei normali movimenti di una voga corretta. Com. l’espressione fig. tirare i r. in barca, ritirarsi definitivamente da un’attività o da un’impresa impegnativa, smettere di lavorare: è ora di tirare i r. in ... Leggi Tutto

caporàis

Vocabolario on line

caporais caporàis s. m. [dal sicil. capuraisi, propr. «capo dei pescatori»; comp. con raisi «capo di una barca», voce di origine araba]. – Barca da pesca speciale, senza vele né remi, adoperata come [...] pontone nelle tonnare siciliane ... Leggi Tutto

sàndalo²

Vocabolario on line

sandalo2 sàndalo2 (o sàndolo) s. m. [prob. dalla voce prec., per somiglianza di forma; già nel lat. mediev. è documentato sandalum e sandalus come nome di una barca; cfr. anche gr. biz. σάνδαλις]. – [...] Barca a remi, leggera, con scafo insellato e carena a spigolo, diffusa in numerose forme, che si manovra per lo più con due remi incrociati, molto usata nella laguna veneta e nelle valli, in origine per la caccia agli uccelli acquatici e la pesca ma ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] t. il collo a un pollo, per ucciderlo; t. le reti, raccoglierle dopo averle gettate, per catturare la preda; t. i remi in barca, anche in senso fig. (v. remo, alla fine della voce); assol., tira e molla (v. tiremmolla). Il movimento s’intende per lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali