• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [2]
Zoologia [2]
Industria aeronautica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] due parti del pilastro che fiancheggiano la semicolonna. b. Modiglione a gola rovescia che nelle facciate delle chiese barocche collega al piano inferiore quello superiore di minore ampiezza. c. Mensola rovescia che talora decora la fronte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

intarsiare

Vocabolario on line

intarsiare v. tr. [der. di tarsìa, col pref. in-1] (io intàrsio, ecc.). – 1. Decorare una superficie, marmorea o soprattutto lignea, commettendo a incastro elementi di varia materia (marmo, pietre dure, [...] concettuali o d’abbellimento retorico: i. i proprî discorsi di citazioni; ha intarsiato la sua prosa di eleganze barocche, i suoi versi di brillanti immagini, e sim. ◆ Part. pass. intarsiato, anche come agg.: mobile, cofanetto, pavimento intarsiato ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] al Cinquecento sia in Italia che all’estero (in Francia, in Inghilterra, e, più tardi, nelle colonie d’America); le v. barocche e rococò, ricche di effetti monumentali, espressione della fastosa vita di corte, come per es. le palazzine di caccia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

siciliana

Vocabolario on line

siciliana s. f. [femm. sostantivato di siciliano]. – In musica, antica danza di andamento moderato con misure di 6/8 o 12/8, caratterizzata da una figura ritmica in cui il primo tempo di tre note è suddiviso [...] da una croma puntata, seguita da una semicroma e da un’altra croma; fu spesso usata come movimento lento nelle suites e sonate barocche. ... Leggi Tutto

ninfèo

Vocabolario on line

ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, [...] fontana, che in alcuni casi raggiunge un notevole fasto scenografico. Nelle grandi ville rinascimentali e barocche, fontana monumentale costituita da portici, esedre, nicchie, grotte artificiali, scenograficamente realizzate sul declivio naturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] ancora disidratate, perforate, ecc.); p. vedove, le perle già perforate, pronte per essere utilizzate come ornamento; p. barocche o scaramazze, di forma molto irregolare, spesso date da sacchi perliferi sviluppatisi entro i muscoli del mollusco; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

effìmero

Vocabolario on line

effimero effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] gusto dell’e.; l’illusione dell’effimero. Con accezione partic., e con riferimento alla tradizione delle feste rinascimentali e barocche, nelle quali ci si serviva di apparati e. (effetti luminosi, fuochi d’artificio, costruzione di archi onorarî o ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] saggezza di strada per indicare coloro che palesavano in giro enormi natiche dall’aspetto massiccio e prepotente, o talora barocche e ridondanti, trionfali e – perché no ? – in qualche caso anche dispotiche e tracotanti come solo certe chiappe del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Buonamici, Giovan Francesco
Architetto e pittore (Rimini 1692 - Roma 1759). A Ravenna ridusse in forme barocche la cappella del Sancta Sanctorum in S. Vitale (1731-32), la basilica di S. Orso (duomo: 1734-45) e la chiesa di S. Eufemia (1742-47). A Rimini sono sue la Pescheria...
Coypel, Antoine
Pittore (Parigi 1661 - ivi 1722), figlio di Noël. Fu influenzato dalle opere barocche, in particolare del Bernini, durante il suo soggiorno a Roma dal 1672. Ritornato a Parigi, risentì della pittura di P. P. Rubens; attivo dal 1702 nella galleria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali