• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [7]
Biologia [1]

baṡidiòforo

Vocabolario on line

basidioforo baṡidiòforo agg. [comp. di basidio e -foro]. – In botanica, imenio b., l’imenio dei basidiomiceti, in quanto porta i basidî. ... Leggi Tutto

baṡidiomicèti

Vocabolario on line

basidiomiceti baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, [...] ; la propagazione avviene per conidî, clamidospore, teleutospore, e specialmente per basidiospore, portate da speciali sporocisti, dette basidî. Constano generalmente di un piede, o gambo, o stipite, più o meno sviluppato e sottile, il quale ... Leggi Tutto

uredinali

Vocabolario on line

uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] divisi da setti trasversali in 2-4 cellule; sono funghi cosmopoliti e parassiti obbligati di varie piante vascolari e presentano un ciclo riproduttivo caratterizzato da 5 tipi di spore (picniospore o spermazî, ... Leggi Tutto

septobaṡìdio

Vocabolario on line

septobasidio septobaṡìdio s. m. [lat. scient. Septobasidium, comp. del lat. scient. septum «setto2» e basidium «basidio», con allusione ai basidî settati]. – Genere di funghi della famiglia septobasidiacee, [...] con numerose specie diffuse particolarm. nelle regioni tropicali, che vivono in caratteristiche associazioni con le cocciniglie sulla scorza di varî alberi, formando placche stromatiche di grandezza variabile ... Leggi Tutto

tremellali

Vocabolario on line

tremellali s. f. pl. [lat. scient. Tremellales, dal nome del genere Tremella (v. tremella)]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî settati, comprendente tre famiglie con più di cento specie quasi [...] tutte incluse nelle tremellacee; vivono su legno di rami morti o di ceppaie ... Leggi Tutto

imènio

Vocabolario on line

imenio imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, [...] intervallati da elementi sterili (le parafisi) ... Leggi Tutto

imenomicèti

Vocabolario on line

imenomiceti imenomicèti s. m. pl. [lat. scient. Hymenomycetes, comp. di hymeno- «imeno-» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di funghi basidiomiceti nei quali i basidî si sviluppano su un ricettacolo [...] aperto ... Leggi Tutto

settato

Vocabolario on line

settato agg. [der. di setto2]. – In biologia, provvisto di setto o di setti. In botanica, riferito soprattutto agli ovarî e ai frutti, ma detto anche del tallo filamentoso di certe alghe e delle ife [...] dei funghi quando presentano pareti trasversali, e dei basidî di certi funghi (come per es. quelli delle auricularie). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Imenomiceti
Classe di Funghi Basidiomiceti nei quali i basidi si sviluppano su un ricettacolo aperto. Vi appartengono, per es., le Agaricali.
Tremellali
Ordine di Funghi Basidiomiceti, in cui i basidi sono tondeggianti o piriformi, divisi longitudinalmente per mezzo di 3 setti incrociati o più di rado divisi da una o due pareti oblique in 2 o 4 cellule sovrapposte. L'ordine comprende le famiglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali