• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

pulvino

Vocabolario on line

pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] sensitiva; in questo caso è detto anche pulvino motore o pulvinulo. b. Il tipico aspetto a cuscino di certe alghe bentoniche, per es. quelle del genere Pulvinularia, o di piante terrestri che vivono in particolari ambienti, come per es. la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crioplàncton

Vocabolario on line

crioplancton crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo con criofiton (v.). ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] emisferi, che costituiscono il gruppo di alghe brune più numeroso delle acque tropicali e subtropicali; certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come alghe pelagiche e galleggianti, caratteristiche del Mare dei Sargassi: i loro talli sono ... Leggi Tutto

nebalidi

Vocabolario on line

nebalidi nebàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nebaliidae, dal nome del genere Nebalia]. – Famiglia di crostacei primitivi, la sola dell’ordine leptostraci, costituita da forme piccole, esclusivam. marine, [...] per lo più bentoniche, che abitano i fondi costieri di moderata profondità. ... Leggi Tutto

ascidiàcei

Vocabolario on line

ascidiacei ascidiàcei s. m. pl. [lat. scient. Ascidiacea, dal nome del genere Ascidia: v. ascidia]. – In zoologia, classe di caducicordati che vivono nei mari di tutto il mondo; hanno il corpo rivestito [...] alla cellulosa), sul quale a breve distanza si aprono due sifoni, uno boccale e uno anale; le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano come individui isolati, o variamente aggregate; le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie. ... Leggi Tutto

reptanti

Vocabolario on line

reptanti s. m. pl. [lat. scient. Reptantia, dal lat. class. reptantia, neutro pl. di reptans -antis: v. reptante]. – Secondo alcune classificazioni, uno dei due sottordini (l’altro è quello dei natanti) [...] in cui si dividono i crostacei decapodi: vi appartengono le famiglie con specie prevalentemente bentoniche, caratterizzate da corpo depresso, primo segmento addominale generalmente più breve dei successivi, pereiopodi ambulacrali robusti (di cui il ... Leggi Tutto

lofifórmi

Vocabolario on line

lofiformi lofifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lophiiformes, comp. del nome del genere Lophius (v. lofio) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei con oltre 200 specie bentoniche, diffuse nei mari [...] temperati e caldi di tutto il mondo: sono caratterizzati dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale in una struttura filiforme (illicio), che ricorda una lenza con un’esca, utilizzata per ... Leggi Tutto

ticolìmnico

Vocabolario on line

ticolimnico ticolìmnico (o ticolimnètico) agg. [comp. di tico- e gr. λίμνη «palude»] (pl. m. -ci). – In biologia, detto del ticoplancton di acque dolci e degli organismi che lo costituiscono, come per [...] es. i filamenti di alghe verdi bentoniche, che rompendosi si portano in superficie. ... Leggi Tutto

ticopelàgico

Vocabolario on line

ticopelagico ticopelàgico agg. [comp. di tico- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, riferito a organismi che si trovano casualmente nell’ambiente pelagico, essendo normalmente forme bentoniche o [...] neritiche ... Leggi Tutto

pennali

Vocabolario on line

pennali s. f. pl. [lat. scient. Pennales, der. del lat. class. penna «penna»]. – In botanica, ordine di alghe comprendente le diatomee, che in certe classificazioni sono considerate una sottoclasse con [...] delle teche silicee e, in molte specie, dalla presenza del rafe lungo la linea di simmetria; si riproducono sessualmente per mezzo di isogameti privi di flagelli; sono prevalentemente alghe bentoniche, ma anche epifite di piante acquatiche. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gobiesociformi
Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una ventosa, testa e corpo privi di squame. L’ordine...
Nebalidi
Famiglia di Crostacei Malacostraci Leptostraci, con 3 generi marini. Hanno forme piccole e primitive, per lo più bentoniche, su fondi costieri a moderata profondità; Nebalia bipes è assai diffusa, anche nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali