• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [16]
Biologia [3]
Geologia [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

natante

Vocabolario on line

agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] antichi favoleggiarono di isole n.; con sign. più specifico, isola n. o galleggiante, sinon. di cuora (nel sign. 1); blocchi n., grandi cassoni cavi di calcestruzzo, che sono adoperati nella costruzione ... Leggi Tutto

tanaidàcei

Vocabolario on line

tanaidacei tanaidàcei s. m. pl. [lat. scient. Tanaidacea, dal nome del genere Tanais, che è dal nome gr. Τάναις del fiume Don]. – Ordine di crostacei malacostraci, quasi esclusivamente bentonici, tutti [...] marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo: hanno piccole dimensioni, corpo stretto e allungato, occhi peduncolati ma non mobili, carapace fuso con 2 o 3 segmenti del torace, e il primo paio ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] caratteristiche del suolo. Negli ambienti acquatici la stratificazione dei vegetali è rilevabile sia per gli organismi bentonici sia per quelli planctonici, i quali occupano profondità diversa, soprattutto in funzione della luce, della temperatura ... Leggi Tutto

scopelifórmi

Vocabolario on line

scopeliformi scopelifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scopeliformes, comp. del nome del genere Scopelus (v. scopelidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci osteitti marini, pelagici o bentonici, presenti [...] anche nel Mediterraneo, generalmente dotati di organi luminosi (fotofori), disposti ai lati del corpo ... Leggi Tutto

sògliola

Vocabolario on line

sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] pregiati, con corpo di forma ovale allungata e appiattita; la larva è libera e natante; gli adulti sono bentonici e poggiano sul substrato con il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

rómbo²

Vocabolario on line

rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] depresso lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che ... Leggi Tutto

prìstidi

Vocabolario on line

pristidi prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] i pesci sega, dei mari tropicali e subtropicali: hanno corpo allungato squaliforme, branchie situate ventralmente, coda bene sviluppata, due pinne dorsali grandi e cranio prolungato in un rostro lungo ... Leggi Tutto

macrobèntos

Vocabolario on line

macrobentos macrobèntos (o macrobènthos) s. m. [comp. di macro- e bentos (o benthos)]. – In ecologia, il complesso degli organismi bentonici le cui dimensioni superano 1 mm in lunghezza. ... Leggi Tutto

trachìnidi

Vocabolario on line

trachinidi trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di ... Leggi Tutto

tràcina

Vocabolario on line

tracina tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] alla base dell’opercolo e gli altri, da cinque a sette, formano la prima parte della pinna dorsale; sono animali bentonici, comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immersi nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Aulopiformi
Ordine dei Pesci marini, bentonici, pelagici o batipelagici, diffusi in tutti i mari del mondo, di aspetto slanciato. Molte specie sono ermafrodite.
Dattiloscopidi
Famiglia di Pesci Perciformi, bentonici, viventi in mare o in acque salmastre. Dactyloscopus tridigitatus è diffuso dalle Bermude al Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali