• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [5]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

annòna², annonàcee

Vocabolario on line

annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche. ... Leggi Tutto

papiglionate

Vocabolario on line

papiglionate (o papilionate) s. f. pl. [lat. scient. Papilionatae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla» (v. papiglionacee)]. – Nome che, in alcune classificazioni botaniche, indica una sottofamiglia [...] di leguminose corrispondenti alle papiglionacee ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] utilissimo: il suo intervento è stato una mano s. per tutti noi. All’utilità dell’impiego fanno probabilmente allusione anche le denominazioni botaniche erba s., legno s., seme s., per le quali v. più avanti il n. 8 a. e. Preposto al sost. cui si ... Leggi Tutto

monoclamidèe

Vocabolario on line

monoclamidee monoclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Monochlamydeae, comp. di mono- e gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – Nome dato, in alcune classificazioni botaniche, a un gruppo di piante caratterizzate [...] da un perianzio nullo o ridotto, come per es. quello delle fagacee e delle salicacee ... Leggi Tutto

ursino

Vocabolario on line

ursino agg. – Variante dotta di orsino (v.), anche in locuz. botaniche come branca u. e uva ursina. ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] o che hanno caratteristiche simili: p. biologica (poco com.), area di espansione e di diffusione di determinate specie botaniche o zoologiche; p. minerogenica, in mineralogia, regione più o meno vasta della Terra sede di giacimenti minerarî affini ... Leggi Tutto

readali

Vocabolario on line

readali s. f. pl. [lat. scient. Rhoeadales, dal nome di (Papaver) rhoeas; il nome della specie è dal gr. ῥοιάς -άδος (μήκων) «(papavero) caduco»]. – In alcune classificazioni botaniche, ordine di piante [...] dicotiledoni comprendente poche famiglie, tra cui le papaveracee e le crocifere, oggi assegnate a ordini diversi ... Leggi Tutto

archiclamidèe

Vocabolario on line

archiclamidee archiclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Archichlamydeae, comp. di archi- e del gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – In alcune classificazioni botaniche, sottoclasse che comprende la maggior parte [...] delle piante dicotiledoni; hanno fiori nudi o, più spesso, apoclamidati o diclamidati, in quest’ultimo caso quasi sempre con petali liberi; si contrappongono alle simpetale o metaclamidee ... Leggi Tutto

òrto¹

Vocabolario on line

orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criterî ecologici o geografici, e destinate a ricerche botaniche; o. chimico, campo agricolo artificiale, il cui fondo non è costituito da terreno agrario ma da roccia inerte ... Leggi Tutto

erboristerìa

Vocabolario on line

erboristeria erboristerìa s. f. [dal fr. herboristerie]. – 1. Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe (nel sign. farmacologico [...] del termine), usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Anche, il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche, ecc.) necessarie per esercitare l’attività di erborista: seguire un corso di erboristeria. 2. Negozio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
speciazione
Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento riproduttivo Il presupposto...
Balansa, Benjamin
Esploratore francese (Narbona 1825 - Hanoi 1892). Visitò, per ricerche botaniche, l'Africa settentrionale, l'Asia Minore, la Nuova Caledonia, il Paraguay e il Tonchino, contribuendo con le sue raccolte alla conoscenza floristica di queste regioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali