• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Militaria [3]
Storia [3]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Storia della matematica [1]

brìscola

Vocabolario on line

briscola brìscola s. f. [etimo ignoto; cfr. fr. brisque]. – 1. a. Gioco italiano che si fa con un mazzo di quaranta carte, fra due o quattro giocatori; all’inizio del gioco si estrae una carta dichiarata [...] briscolùccia); accr. briscolóna o briscolóne m., l’asso o il tre di briscola (il briscolone è anche una varietà della briscola, giocata in due senza scoprire la carta da dichiarare «briscola», per cui è sempre la carta maggiore che prende la minore). ... Leggi Tutto

asso

Vocabolario on line

asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; [...] , unica nel suo genere: è stato sempre un a. nella matematica; è l’a. dei furfanti; anche, essere l’a. di briscola, eccellere sugli altri, essere la persona più importante o autorevole in un gruppo. Sull’esempio del fr. as, il termine è stato usato ... Leggi Tutto

écarté

Vocabolario on line

ecarte écarté 〈ekarté〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di écarter «scartare»]. – 1. Gioco di carte a cui prendono parte due giocatori, ciascuno dei quali può, se l’avversario lo consente, scartare [...] , ma è d’obbligo rispondere con la carta superiore dello stesso seme o, in mancanza, con la briscola. 2. Nella danza classica, termine d’uso internazionale per indicare un tipo di posa in cui una gamba è sollevata e tesa verso l’alto mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] delle carte: il due di spade, di cuori, di coppe, di danari, ecc., e anche il due di briscola (fig., contare quanto il due di briscola, pochissimo o niente); sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la riunione è stata fissata per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

briscolata

Vocabolario on line

briscolata s. f. [der. di briscola], fam. – Partita a briscola: fare una briscolata. ... Leggi Tutto

battere

Thesaurus (2018)

battere 1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] è quello di sconfiggere, vincere, superare in una battaglia, nel gioco, in una gara (b. un avversario; l’ho battuto a briscola; nelle corse su pista li batte tutti). 5. Nello sport, significa anche eseguire una battuta, cioè mettere o rimettere in ... Leggi Tutto

liquido

Thesaurus (2018)

liquido 1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] precise, quando uno respira aria liquida e tenta di non pensare che alla cena mancano ancora sei o sette ore, è andare con qualche amico al bar a prendere qualcosa. Marco Malvaldi, La briscola in cinque Vedi anche Acqua, Aereo, Bevanda, Elemento ... Leggi Tutto

valere

Thesaurus (2018)

valere 1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] valere un’acca, un corno, un fico secco, uno zero tanto vale uno vale l’altro vale a dire valere come il due di briscola, come il due di picche vale tanto oro quanto pesa valere la pena valere un tesoro, un occhio della testa Citazione Non lo sapete ... Leggi Tutto

vincere

Thesaurus (2018)

vincere 1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] . in alcuni giochi, si vince raggiungendo un risultato che rappresenta lo scopo del gioco (ci ha vinto tutti a biliardo; ha vinto a briscola; ho vinto la prima mano; mi ha vinto dieci euro al bridge; v. alla lotteria; v. un terno al lotto; ha puntato ... Leggi Tutto

accennare

Vocabolario on line

accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] la Ninfa (Foscolo). Con valore reciproco, accennarsi, farsi dei cenni: che cosa avete da accennarvi voi due? b. Nel gioco della briscola, a. le carte, far capire con cenni al compagno le carte che si hanno in mano; fig.: accennar coppe e dar denari ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
briscola
Gioco di carte italiano. Si gioca con 40 carte fra due o quattro giocatori (a coppia). All’inizio della partita si estrae una carta, dichiarata b., il cui seme prende le altre carte anche se di maggior valore; negli altri casi, la presa è fatta...
Malvaldi, Marco
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica e lettori, il romanzo è il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali