• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] (anche come toponimo) a un particolare tipo di santuarî posti su colline o pendici di monti e costituiti di varie cappelle poste in successione lungo un itinerario, dedicate ciascuna a un episodio della vita di Gesù, spec. della passione, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

patròno

Vocabolario on line

patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] l’uso del femm., che in questo caso è patronessa, v. la voce. 4. In diritto canonico, il titolare del diritto di patronato, cioè del privilegio che compete ai cattolici fondatori di chiese, cappelle e benefici di conferire un ufficio ecclesiastico. ... Leggi Tutto

medìceo

Vocabolario on line

mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico [...] (1449-1492). Cappelle (o tombe) m., costruite da Michelangelo tra il 1524 e il 1533 per la famiglia dei Medici nella Sagrestia nuova della basilica di S. Lorenzo a Firenze. Pianeti m., nome (lat. Medicea Sidera) dato da Galileo, in onore di Cosimo II ... Leggi Tutto

cappèlla¹

Vocabolario on line

cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (per es., la C. Sistina in 18°, di una corte, di un principe o di un privato: maestro di cappella (v. anche maestro, n. 3 b). Musica a c., musica (spec., ... Leggi Tutto

patronato

Vocabolario on line

patronato s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] dei detenuti, trasferite ora agli enti locali. 3. Nel diritto canonico, privilegio legale che compete ai fondatori di chiese, cappelle o benefici, o ai loro aventi causa, e che si concreta soprattutto in un diritto di collazione di un ufficio ... Leggi Tutto

acquasantièra

Vocabolario on line

acquasantiera acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, [...] stante all’ingresso delle chiese, oppure a vaschetta, a conchiglia e sim., affissa alla parete, anche in case o cappelle private. Esistono inoltre acquasantiere portatili, generalmente costituite da un secchiello di ottone, argento, e anche di avorio ... Leggi Tutto

altarino

Vocabolario on line

altarino s. m. [dim. di altare]. – 1. Piccolo altare, spec. quelli in case o in cappelle private, o davanti a tabernacoli nelle strade o nelle piazze. In senso fig., e spesso scherz., scoprire gli altarini, [...] rendere pubblico qualche fatto che altri vorrebbe tener segreto. 2. Nei forni a riverbero, lo stesso che altare nel sign 3 ... Leggi Tutto

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] che sono disposti a raggiera; per es., in architettura, sono dette raggiate le cappelle che, simili a grosse nicchie, vengono costruite nelle absidi delle chiese (a partire dal 10° sec.) e ne movimentano la superficie esterna. 2. In biologia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] alcuni campioni dei resti di cinquanta discendenti di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico che riposano nelle Cappelle Medicee. (Giornale, 13 dicembre 2003, p. 18) • Due sepolcri, lunghi all’incirca due metri, conservano invece i resti ... Leggi Tutto

piève

Vocabolario on line

pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., [...] costituite da un vasto territorio con una chiesa principale dotata di battistero e molte altre chiese succursali e cappelle, corrispondenti alle parrocchie dell’Italia merid., che però, in generale, non avevano succursali: m’ha da sentire la signora ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cappelle sul Tavo
Comune della prov. di Pescara (5,5 km2 con 3825 ab. nel 2008).
sacro monte
Santuario costituito da varie cappelle, dedicate a misteri della fede o a episodi del ciclo cristologico o mariano, e disposte in un itinerario tematico in spazi aperti, su un’altura. Il prototipo del genere fu il Sacro Monte di Varallo (Vercelli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali