• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] sole; c. da uomo, da donna; c. da prete, a tre punte, detto comunem. nicchio (ma anche nome di una pianta, altrimenti oggetto che venga posto o si trovi sopra un altro a guisa di cappello. In partic., in araldica, la parte superiore del padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

nìcchio

Vocabolario on line

nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] n. (Pulci). b. L’organo genitale femminile esterno. 3. tosc. a. Lucerna a olio, di terracotta con tre becchi; fig., per somiglianza di forma, il tricorno, cioè il cappello a tre punte usato un tempo dai preti: si sentì il braccio intormentito dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] a punta, terminante con una punta: montagna, campanile, tetto a p.; un paletto fatto a p. per essere conficcato nel terreno; un pezzo di stoffa tagliato a p.; un cappello a punta uomini di p. (o assol. punte) i tre avanti che giocano con il ruolo di ... Leggi Tutto

pizzo¹

Vocabolario on line

pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, [...] a tre p., a due, a tre punte; sedere in pizzo (alla sedia, a una panca, al letto, ecc., o sulla sedia, ecc.), sull’orlo, sull’estremità: stava all’erta, seduta in pizzo sulla sua panchina, pronta ad allontanarsi intimidita se qualcuno s’avvicinava ( ... Leggi Tutto

tricòrno

Vocabolario on line

tricorno tricòrno s. m. [dal fr. tricorne, che ha lo stesso etimo dell’agg. ital. tricorne]. – 1. Cappello di feltro, di raso o di panno, con tesa rialzata a formare tre punte, in uso nell’abbigliamento [...] maschile (ecclesiastico, militare, civile) e anche in quello femminile, spec. nel sec. 18°. 2. Altro nome della berretta a tre spicchi, con nappina, portata dai preti in casa e in chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Enciclopedia
El sombrero de tres picos
(trad. it. Il cappello a tre punte) Racconto (1874) dello scrittore spagnolo P.A. de Alarcón y Ariza (1833-1891). Ha per argomento le avventure notturne d'un podestà spagnolo del tempo di re Carlo IV, invaghito di Frasquita,...
cappello
Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi di cui si ha testimonianza nel corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali