• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Geologia [15]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

carbonìfero

Vocabolario on line

carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] terzo e penultimo periodo dell’era paleozoica, i cui terreni sono sviluppati in tutti i continenti; nel suo corso si sono avute, spec. nell’emisfero settentrionale, condizioni di ambiente favorevoli a ... Leggi Tutto

neocarbonìfero

Vocabolario on line

neocarbonifero neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano [...] di facies continentale ... Leggi Tutto

pleuracàntidi

Vocabolario on line

pleuracantidi pleuracàntidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuracanthidae, dal nome del genere Pleuracanthus, comp. di pleuro-2 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci cartilaginei fossili, diffusi soprattutto [...] nei terreni dei periodi permiano e carbonifero dell’Europa e dell’America: avevano corpo allungato e leggermente depresso, pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco, e una lunga spina sulla nuca, diretta ... Leggi Tutto

medullosàcee

Vocabolario on line

medullosacee medullosàcee s. f. pl. [lat. scient. Medullosaceae, dal nome del genere Medullosa, che è dal lat. tardo medullosus «pieno di midollo»]. – Famiglia di piante pteridosperme, rappresentata [...] da fossili che vanno dal periodo carbonifero al permiano: sono piante caratterizzate da un tronco polistelico e dal concrescimento della nocella (megasporangio fertile) con un tegumento protettivo. ... Leggi Tutto

stefaniano

Vocabolario on line

stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore [...] (era paleozoica) caratterizzato da facies litorali e continentali; vi appartengono, per es., i bacini carboniferi francesi del massiccio Armoricano e dei Vosgi. ... Leggi Tutto

stegocèfali

Vocabolario on line

stegocefali stegocèfali s. m. pl. [lat. scient. Stegocephali, comp. di stego- e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di anfibî fossili, con oltre 200 specie diffuse un po’ ovunque nel periodo carbonifero, [...] nel permiano e nel trias, alcune di notevoli dimensioni, come per es. l’Archegosaurus, che raggiungeva un metro di lunghezza ... Leggi Tutto

lepidodendrali

Vocabolario on line

lepidodendrali s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendrales, dal nome del genere Lepidodendron «lepidodendro»]. – Ordine di piante pteridofite fossili che hanno avuto il massimo sviluppo nel periodo carbonifero: [...] sono licopodî arborei, alti fino a 40 m, detti anche alberi a corteccia perché il loro tronco, che può avere un diametro anche di 5 m, è caratterizzato da uno sviluppo prevalente della corteccia e da una ... Leggi Tutto

lepidodèndro

Vocabolario on line

lepidodendro lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] del periodo carbonifero: avevano fusti divisi dicotomicamente, nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste poi, allo stato adulto, cadevano lasciando al ... Leggi Tutto

carbònico²

Vocabolario on line

carbonico2 carbònico2 agg. e s. m. [der. di carbone]. – In geologia, periodo c. (o il carbonico), altro nome del periodo carbonifero. ... Leggi Tutto

cocliodòntidi

Vocabolario on line

cocliodontidi cocliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Cochliodontidae, comp. del gr. κοχλίας «chiocciola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, della sottoclasse olocefali, che comprende [...] forme fossili del periodo carbonifero d’Europa e America del Nord, simili alla chimera (v. la voce nel sign. 3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carbonifero
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte...
Kuzneck, Bacino carbonifero di
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, a E dall’Ala Tau di K.; a NO giunge fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali