• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [3]
Geografia [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

transcarpàtico

Vocabolario on line

transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica [...] ) poste a nord della catena carpatica (meno com. subcarpatico). 2. Della Transcarpazia: regione t., regione compresa tra i Carpazî settentrionali e la pianura ungherese, appartenente già all’Ungheria, poi alla Cecoslovacchia, e dal 1945 all’Ucraina. ... Leggi Tutto

ucraìno

Vocabolario on line

ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata [...] dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: la steppa u.; la capitale u., Kiev; la lingua u., o assol., come s. m., l’ucraino (chiamato anche, più raram., piccolo russo o ruteno), appartenente al gruppo ... Leggi Tutto

valacco

Vocabolario on line

valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della [...] Valàcchia, regione storica compresa tra i Carpazî e il Danubio, che costituisce la zona meridionale dell’attuale Romania: il territorio v., l’economia v.; la tormentata storia della regione v.; le popolazioni, le genti v.; come sost., abitante o ... Leggi Tutto

moldavo

Vocabolario on line

moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica [...] e, dal 1991, repubblica indipendente: le tradizioni m.; la lingua m. (o, come s. m., il moldavo), la varietà, di origine romanza, adottata come lingua ufficiale in Moldova. Come sost., abitante o nativo ... Leggi Tutto

subcarpàtico

Vocabolario on line

subcarpatico subcarpàtico agg. [comp. di sub- e carpatico] (pl. m. -ci). – In geografia, che si trova sotto, cioè nelle vicinanze (al di qua o al di là) dei monti Carpazî. ... Leggi Tutto

carpàtico

Vocabolario on line

carpatico carpàtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Carpazî, sistema montuoso dell’Europa centr. e sudorientale: la regione c., province carpatiche. ... Leggi Tutto

alpéggio

Vocabolario on line

alpeggio alpéggio s. m. [der. di alpeggiare]. – L’esercizio del pascolo del bestiame in montagna (Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazî), da quote di circa 1000 m sino a 2300-2500 m, effettuato da fine maggio [...] a metà settembre, ma con durata diversa secondo l’altitudine, l’esposizione, la giacitura e la vegetazione dei pascoli (è detto anche monticazione e estatatura). Contratto di alpeggio, contratto di affitto ... Leggi Tutto

transilvànico

Vocabolario on line

transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il [...] bacino transilvanico; la questione transilvana, la vertenza e il conflitto determinatisi tra Ungheria e Romania, soprattutto a partire dalla metà dell’Ottocento, per il diritto al possesso territoriale ... Leggi Tutto

marmòtta¹

Vocabolario on line

marmotta1 marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia [...] della parola). Particolarm. nota la m. comune o m. delle Alpi (lat. scient. Marmota marmota), che vive nelle Alpi e nei Carpazî; un’altra specie, il bobak (M. bobak), delle steppe dell’Asia, della Polonia merid. e della Galizia, fornisce una pregiata ... Leggi Tutto

camòscio

Vocabolario on line

camoscio camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, [...] montagna, in mandrie guidate da una femmina adulta. È diffuso dai Pirenei al Caucaso e in Asia Minore; sulle Alpi, sui Carpazî, nei Balcani settentr., in Asia Minore e nel Caucaso se ne trova la forma tipica (Rupicapra tragus tragus); in Abruzzo vive ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Carpazi
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della...
Vincenz, Stanisław
Scrittore polacco (Słoboda Rungurska, Carpazî orient., 1888 - Losanna 1971). Di formazione filosofica, dopo la seconda guerra mondiale fu una delle figure di spicco, in Francia e in Svizzera, dell'emigrazione polacca. Oltre all'incompiuta saga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali