• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Industria [7]
Medicina [4]
Fisica [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]
Storia [2]

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] protezione di navi, opere di fortificazione, osservatorî, carri armati, autoveicoli blindati, ecc. c. Nella o è riscaldato elettricamente per arrostire vivande varie. h. Nei veicoli ferroviarî, p. di guardia, sinon. di parasale. i. In elettrotecnica, ... Leggi Tutto

rotàia

Vocabolario on line

rotaia rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] r. fangose, piene d’acqua. 2. Ciascuna delle guide di acciaio costituenti il piano su cui rotolano le ruote dei veicoli ferroviarî e tranviarî: il tipo più comunem. usato (rotaie Vignoles 〈vin’òl〉) ha la sezione composta di una parte superiore su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] ceppo, costituiti da ceppi di materiale vario, agenti su cerchioni, pulegge, funi, tamburi, e adoperati su carri a traino animale, nei veicoli ferroviarî e tranviarî, nelle biciclette; i f. a tamburo, usati sugli autoveicoli e su taluni mezzi leggeri ... Leggi Tutto

impiombare

Vocabolario on line

impiombare v. tr. [der. di piombo] (io impiómbo, ecc.). – 1. Riempire, rivestire di piombo; fermare, saldare con piombo. Con accezioni più partic.: a. Fermare una chiusura con sigillo di piombo (in cui [...] s’imprime una sigla) infilato nei capi d’una cordicella: i. un baule, una cassa, un pacco postale, i carri ferroviarî (anche piombare). b. I. un dente, otturarne con piombo la cavità prodotta dalla carie; il verbo resta nell’uso pop. (invece del più ... Leggi Tutto

tombarèllo²

Vocabolario on line

tombarello2 tombarèllo2 s. m. [dal fr. ant. tomberel, mod. tomberau]. – Nome generico di carro a trazione animale montato su due ruote di grande diametro, in cui il cassone o il solo piano di carico [...] sia inclinabile per consentire un più rapido scarico delle merci in esso contenute. Per motocarri, autocarri o carri ferroviarî si preferisce il termine ribaltabile. ... Leggi Tutto

ribaltàbile

Vocabolario on line

ribaltabile ribaltàbile agg. e s. m. [der. di ribaltare]. – 1. agg. Che può essere ribaltato, cioè rovesciato, alzato e riabbassato, oppure abbassato e messo in piano: scrivania con piano r., letto r. [...] (detto anche mobile letto), automobile con sedile posteriore r.; autocarri, motocarri o carri ferroviarî con cassone r., nei quali il piano di carico è inclinabile posteriormente o lateralmente per consentire il rapido scarico del materiale ... Leggi Tutto

ferroviàrio

Vocabolario on line

ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una [...] regione o di uno stato; veicoli f., quelli circolanti su binario e adibiti al trasporto dei viaggiatori (carrozze o vetture f.) e di merci (carri ferroviarî); polizia f., v. polizia. ... Leggi Tutto

container

Vocabolario on line

container ‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] , di forma parallelepipeda e misure internazionalmente unificate, che viene caricata direttamente nelle stive delle navi, su carri ferroviarî aperti, su autocarri e sui grandi aerei da trasporto, per raccogliere le merci al domicilio del mittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

diavolétto

Vocabolario on line

diavoletto diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il [...] tutto unto e i capelli pieni di diavoletti (Moravia). 3. Tipo di binda di notevole potenza, capace di sollevare carri ferroviarî, macchine, ecc.; in senso generico, ogni congegno usato per sollevare da un lato macchinarî o attrezzature pesanti. 4. In ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] ) a bilico: tipo di stadera (v.), di portata fino a decine di tonnellate, situata a livello della strada, per pesare veicoli e carri ferroviarî al fine di controllarne il carico. 7. Gru a p. o carroponte: tipo di gru (v. carroponte, n. 1). 8. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Colonia
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
scaricatore
Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere per allontanare acqua in eccesso. Lo s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali