• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [59]
Diritto [13]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [2]
Medicina [2]

cattòlico

Vocabolario on line

cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] successori. Anche come sost.: i c. di tutto il mondo; essere un buon c., un cattivo c.; Vecchi cattolici, gruppo di cattolici tedeschi che non vollero riconoscere il dogma dell’infallibilità pontificia proclamato al Concilio Vaticano del 1870: se ne ... Leggi Tutto

cattolico

Thesaurus (2018)

cattolico 1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] Sommo Pontefice, e la bontà del suo dottissimo Ministro, mi apre insperatamente la strada di venire alla Capitale del mondo Cattolico, e quivi con tutti i mezzi necessarii impiegarmi in lavori che possano essere conformi alle benefiche mire di tanto ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] -Pierre e parla anche di «alcune reliquie del Principe degli apostoli», senza però specificarne la natura. Forse l’arci-cattolico [Gonzague de] Reynold temeva che quelle reliquie mettessero in ridicolo la religione. E allora lo dico io, che religioso ... Leggi Tutto

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] , di pessimo gusto; un modo di fare da prete, ipocrita; per lo più in tono spreg. anche al plur., i preti, il clero cattolico nel suo complesso: è uno che non può vedere i p.; e con riferimento alla politica: un governo di preti, clericale. Con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] , dare in m., dei genitori; legarsi, congiungersi, unirsi in m., degli sposi stessi; il m. romano, germanico, cristiano, cattolico, quando se ne vogliano rilevare le diverse concezioni morali, sociali, legali; m. morganatico (v. morganatico), di re o ... Leggi Tutto

acattòlico

Vocabolario on line

acattolico acattòlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di a- priv. e cattolico] (pl. m. -ci). – Non cattolico, riferito sia a chi pratica culti diversi dalla religione cattolica, sia ai culti stessi; nel [...] diritto canonico, il termine, usato di solito con riferimento ai soli cristiani (eretici e scismatici), è stato sostituito, nel Codice del 1983, dall’espressione più neutra e più rispettosa non cattolico. ... Leggi Tutto

zapaterismo

Neologismi (2008)

zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] spagnola nel decennio scorso avrebbe indirettamente favorito l’ascesa dello zapaterismo, con una separazione crescente tra «base» cattolica e vertici. (Fabio Martini, Stampa, 21 febbraio 2007, p. 5, Interno). Derivato dal nome proprio (José Luis ... Leggi Tutto

neocattòlico

Vocabolario on line

neocattolico neocattòlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di neo- e cattolico] (pl. m. -ci). – 1. Che, o chi, s’è convertito di recente alla fede cattolica. 2. Seguace del modernismo cattolico; modernista. ... Leggi Tutto

catto-

Vocabolario on line

catto- [tratto da cattolico]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, con il quale, nel linguaggio giornalistico, sono stati coniati i neologismi cattocomunismo e cattocomunista seguiti, [...] tra gli altri, da cattosocialista, chi si schiera a favore di un’alleanza fra cattolici e socialisti, cattoanàrchico, cattolico indipendente, ribelle ai dettami della Chiesa ufficiale, e cattoislàmico, riferito ad atteggiamenti o comportamenti che, ... Leggi Tutto

cattolicità

Vocabolario on line

cattolicita cattolicità s. f. [der. di cattolico]. – 1. L’esser cattolico, cioè universale: c. della Chiesa di Cristo. 2. L’insieme di tutti i cattolici: messaggio papale indirizzato a tutta la cattolicità. [...] 3. Conformità alla dottrina cattolica: sostenere principî di dubbia cattolicità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cattolico
cattolico (catolico) Lucia Onder Nel senso proprio di " universale " compare in Cv IV VI 16 e tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione. Come...
siro-cattolico
siro-cattolico agg. Dei cattolici ortodossi siriaci. • È stata strage. Si è consumato un vero e proprio massacro domenica sera nella cattedrale siro-cattolica Saydat al-Najat nel centro di Baghdad, presa di mira dai terroristi di Al Qaida....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali