• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [9]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Anatomia comparata [3]
Chirurgia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Botanica [1]

sierósa

Vocabolario on line

sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale, attorno ai quali sono disposte; sono così dette perché nella cavità da esse delimitata si raccolgono piccole quantità di un liquido simile al siero. 2. In embriologia, la membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] ) e l’altro le pareti dell’addome (p. parietale), delimitando una cavità virtuale (cavità peritoneale), in cui si trova una scarsissima quantità di liquido sieroso che facilita lo scorrimento delle superfici degli organi addominali tra loro e contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] mucosa, di una ferita o di una piaga) di una essudazione sierosa, mucosa o purulenta, per lo più in seguito a fenomeni infiammatorî concentrica, che si forma con accrescimento centripeto nelle cavità di talune rocce in seguito a deposito di sostanze ... Leggi Tutto

recèsso²

Vocabolario on line

recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] , umana e comparata, il termine è usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa, che dànno ricetto a formazioni anatomiche generalmente importanti (gangli nervosi): r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

talcàggio

Vocabolario on line

talcaggio talcàggio s. m. [dal fr. talquage, der. di talquer «aspergere con talco (talc)»]. – In chirurgia, l’aspersione (ormai in disuso) di polvere di talco in una cavità sierosa (per lo più pleurica) [...] per indurre la sinfisi dei due foglietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

piocèle

Vocabolario on line

piocele piocèle s. m. [comp. di pio- e -cele2]. – In medicina, raccolta di essudato purulento nella membrana vaginale del testicolo, o, più in generale, in una cavità sierosa (per es., p. retrouterino). ... Leggi Tutto

trasudatìzio

Vocabolario on line

trasudatizio trasudatìzio (o trasudativo) agg. [der. di trasudare]. – In fisiopatologia, di versamento liquido in una cavità sierosa (pleura, peritoneo, pericardio, ecc.), che presenta i caratteri del [...] trasudato: liquido t.; versamento t., ascite trasudatizia (o trasudativa) ... Leggi Tutto

tamponaménto

Vocabolario on line

tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] Con accezioni partic.: a. In chirurgia, occlusione di una cavità naturale (fosse nasali, vagina, utero, ecc.), di ferite, (t. cardiaco cronico) di una raccolta liquida sierosa o sieroematica o sierofibrinosa (pericardite batterica, tubercolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] tecnici: a. In anatomia: b. faringea, invaginazione di tipo diverticolare della mucosa della volta faringea; b. sierosa, sinoviale, mucosa, cavità vescicolare, situata nel sottocutaneo o a ridosso di un tendine, di un muscolo o di una articolazione ... Leggi Tutto

àmnio

Vocabolario on line

amnio àmnio (o àmnios) s. m. [dal lat. tardo amnion, gr. ἀμνίον, propr. «vaso per raccogliere il sangue delle vittime»]. – 1. In anatomia, involucro embrionale e fetale dei vertebrati amnioti, che lo [...] , allantoide, e sacco vitellino): ha forma di sacco a parete sottile, nella cui cavità interna è contenuto l’embrione, poi il feto, sospeso in un liquido sieroso limpido (liquido amniotico), che serve a proteggerlo da scosse, pressioni e urti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
sierosa
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale:...
tumore
Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali