• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [50]
Biologia [15]
Botanica [7]
Geologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

celenterati

Vocabolario on line

celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] cilindrico, con un’unica cavità (celenteron o celenterio), comunicante con l’esterno per una sola apertura, la bocca; la parete dell’otricolo è formata da due strati di cellule, l’endoderma internamente e l’ectoderma esternamente, tra i quali si può ... Leggi Tutto

raggiati

Vocabolario on line

raggiati (o radiati) s. m. pl. [der. di raggio e rispettivam. del lat. radius «raggio»; lat. scient. Radiata]. – Nella sistematica zoologica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier (1769-1832), [...] e ridefinito da B. Hatscheck che vi ha compreso i tipi dei poriferi, dei celenterati e degli ctenofori; attualmente comprende solo i celenterati. ... Leggi Tutto

polipàio

Vocabolario on line

polipaio polipàio s. m. [der. di polipo]. – 1. In zoologia: a. La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti celenterati (corallo rosso, nero, madrepore, ecc.), secreta [...] esteso anche alle colonie di briozoi. In questo sign., anche polipario. b. L’insieme dei polipi che costituiscono una colonia di celenterati (e, per estens., di briozoi). 2. Nel linguaggio com. e letter.: a. La tana del polpo: facevamo la posta ai p ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] specie Octopus vulgaris, largamente diffusa nel Mediterraneo. 2. In zoologia, una delle due fasi principali del ciclo vitale dei celenterati (l’altra è quella di medusa), che prevale negli antozoi e negli idrozoi, caratterizzata per lo più dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] caratteristica dei celenterati, che si origina per gemmazione da forme fisse di polipi e rappresenta la fase sessuata di organismi aventi una tipica alternanza di generazioni: il corpo, che presenta simmetria raggiata, ha la forma di un ombrello in ... Leggi Tutto

meduṡòide

Vocabolario on line

medusoide meduṡòide agg. [comp. di medusa2 e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di medusa, che somiglia a una medusa. In zoologia, gemme m. (o gonofori), i polipi degli idrozoi che si [...] riproducono sessualmente, talvolta senza staccarsi dalla colonia e senza trasformarsi in meduse; fase o generazione m., fase del ciclo vitale dei celenterati caratterizzata dalla vita libera nell’acqua (si alterna alla fase o generazione polipoide). ... Leggi Tutto

plumulàridi

Vocabolario on line

plumularidi plumulàridi s. m. pl. [lat. scient. Plumulariidae, dal nome del genere Plumularia, der. del lat. plumŭla «piccola piuma»]. – In zoologia, famiglia di celenterati idrozoi idroidi che formano [...] colonie a forma di piuma, caratterizzate dalla presenza di gonangi e da cormi molto ramificati ... Leggi Tutto

tubulàrio-antomeduṡe

Vocabolario on line

tubulario-antomeduse tubulàrio-antomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Tubulario-Anthomedusae, comp. del nome della famiglia Tubulari(idae) (v. tubularidi), del gr. ἄνϑος «fiore» e del lat. scient. medusa [...] «medusa2»]. – In zoologia, denominazione, oggi desueta, di un sottordine di celenterati idrozoi che riuniva le forme con polipi privi di scheletro esterno di rivestimento (idroteca). ... Leggi Tutto

cnidarî

Vocabolario on line

cnidari cnidarî s. m. pl. [lat. scient. Cnidaria, der. del gr. κνίδη «ortica»]. – Tipo di animali inferiori, acquatici, sinon. di celenterati. ... Leggi Tutto

cnidosporidî

Vocabolario on line

cnidosporidi cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti dei celenterati, con filamento estroflessibile; il loro sviluppo comprende tipicamente tre generazioni: i plasmodî, i pansporoblasti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Celenterati
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale...
Cubozoi
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali