• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [2]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Botanica [1]

gavinoso

Vocabolario on line

gavinoso gavinóso agg. [der. di gavina2], ant. – Malato di gavine, scrofoloso: Le genti vi sian nere e gavinose (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

annasare

Vocabolario on line

annasare v. tr. e intr. [der. di naso]. – 1. tr. Sinon. di annusare, nell’uso ant. e region.: Tosto che giunge, d’ogn’intorno annasa, E sente sin a un topo che sia in casa (Ariosto). 2. intr. (aus. avere), [...] ant. Andare a genio, garbare (attrav. il sign. di *«sollecitare gradevolmente le nari»): se ben cotal poso [= riposo] non vi an(n)asa (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

caravèllo

Vocabolario on line

caravello caravèllo s. m. [dim. del lat. tardo carăbus «carabo»; cfr. caravella2], ant. – Piccolo carabo, piccola imbarcazione: Le chiane [= paludi] intorno senza caravelli (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

còrnia

Vocabolario on line

cornia còrnia s. f. [da cornio], ant. – Il frutto del cornio, còrniola: Nespole crude e c. savorose (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

semana

Vocabolario on line

semana s. f. [dal fr. semaine, che ha lo stesso etimo dell’ital. settimana]. – Ant. gallicismo per settimana: Tornando in Siena un dïe la semana (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

schiància

Vocabolario on line

schiancia schiància (e stiància) s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – Nell’uso tosc., lo stesso che sala3, nome di erbe palustri: tranquille verdissime linfe Tra le schiance, tra’ giunchi (D’Annunzio). [...] ◆ Localmente, si trova anche la forma schianza, già ant.: letta di schianze [cioè letti che per materasso hanno foglie di sala] (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

malta

Vocabolario on line

malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare [...] m. idrauliche (di calce idraulica, di calce e pozzolana, di cemento). 2. ant. Fango, melma: Entro la m. e ’l fango gl’imprigiono (Cenne da la Chitarra); estens., sterco, escrementi: chi si trovò nella m. insino a gola e chi insino al mento (Sacchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mància

Vocabolario on line

mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una [...] 2. ant. Dono in genere e, per estens., tutto ciò che si dà o si fa a qualcuno: Altri villan poi facendovi mance Di cipolle porrate e di marroni (Cenne da la Chitarra); Come Ieptè a la sua prima m. (Dante), come fece Iefte, giudice d’Israele, alla sua ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] loro dall’argomento comune; tra le più note, la corona dei mesi e la corona dei giorni della settimana di Folgóre da San Gimignano (inizio del sec. 14°), e la parodia che della prima fece Cenne da la Chitarra. e. Insieme di persone o serie di cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

plazer

Vocabolario on line

plazer 〈pla∫ér〉 s. m., provenz. [lat. placēre, con uso sostantivato (cfr. ital. piacere1)] (pl. plazers 〈pla∫érs〉). – Genere di componimento proprio della lirica provenzale, imitato anche in Italia da [...] di altro poeta, è abbinato un analogo componimento, detto enueg (v.), in cui ai piaceri vengono contrapposti corrispondenti fastidî: alla corona dei plazers dei mesi di Folgóre da San Gimignano rispose Cenne della Chitarra con la sua serie di enuegs. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FOLGORE da San Gimignano
FOLGORE da San Gimignano Ferdinando Neri Poeta, la cui opera appartiene al primo ventennio del sec. XIV. Di lui sappiamo con certezza solo che nel 1305-1306 prestava servizio militare per il suo comune, e che era già morto nel 1332. Il suo...
dialefe
dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente, si ha la dialefe. In D. essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali