• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Zoologia [1]

cetrïòlo

Vocabolario on line

cetriolo cetrïòlo (letter. cetriuòlo, region. citrïòlo, ant. cedrïòlo) s. m. [lat. *citriŏlum, der. di citrium, citrus «cedro2»]. – 1. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus); ha fusto ispido, [...] sale in zucca, non si dice: egli è un cetriuolo? (Varchi). 3. Cetriolo di mare: nome comune di alcune oloturie. ◆ Dim. cetriolino, spec. per indicare i piccoli cetrioli sotto aceto; accr. cetriolóne, anche nel sign. fig. (quando, alla goffaggine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cocómero

Vocabolario on line

cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] , sputaveleno, comune nei luoghi ruderali della regione mediterranea; è tutta scabra, compreso il frutto, che somiglia a un piccolo cetriolo e che alla maturità si stacca dal peduncolo lanciando con violenza un succo amaro e i numerosi semi; il succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] in cui acqua ha il sign. generico di «liquido»: a. Umore acquoso di alcuni frutti: l’a. del cocomero, del cetriolo, ecc. b. Umore naturale o patologico dell’organismo animale: versamento d’a. nel peritoneo. In ostetricia, acque, il liquido amniotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

melàngolo

Vocabolario on line

melangolo melàngolo s. m. [lat. mediev. melangolus, di origine greco-biz., comp. del gr. μῆλον «mela» e ἄγγουρον «cetriolo»; cfr. cedrangolo]. – Altro nome dell’arancio amaro. ... Leggi Tutto

cucumària

Vocabolario on line

cucumaria cucumària s. f. [lat. scient. Cucumaria, der. del lat. cucŭmis «cetriolo», per somiglianza di forma]. – In zoologia, genere di oloturie, dette anche cetrioli o zucche di mare, i cui rappresentanti [...] possono misurare sino a una sessantina di centimetri di lunghezza; vivono nelle immediate vicinanze delle coste, e numerose specie anche nei nostri mari ... Leggi Tutto

cucùmero

Vocabolario on line

cucumero cucùmero s. m. – Variante region. di cocomero (localmente usata anche per indicare il cetriolo): aviene che pochi melloni buoni si ritrovino e molti di sapore alle zucche e a’ c., ch’anch’essi [...] non s’inalzan dalla terra, sian somiglianti (T. Tasso) ... Leggi Tutto

cucurbitàcee

Vocabolario on line

cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] ; hanno fiori unisessuali solitarî o in cime e falso frutto a bacca con buccia coriacea, mesocarpo carnoso contenente numerosi semi forniti di grossi cotiledoni ricchi di olio. Vi appartengono il cocomero, il cetriolo, il melone, la zucca, ecc. ... Leggi Tutto

culaccino

Vocabolario on line

culaccino s. m. [der. di culo]. – 1. Parte terminale di salami, salsicce e sim.; anche la parte inferiore di un cetriolo, accanto al gambo. 2. non com. a. Ciò che resta nel fondo di un bicchiere o di [...] altro piccolo recipiente. b. Segno che lascia un recipiente bagnato sul luogo dov’è stato posato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pepino²

Vocabolario on line

pepino2 pepino2 s. m. [dallo spagn. pepino «cetriolo», tratto da un ant. pepón «melone», che è il lat. pepo -onis: v. popone]. – Erba perenne (Solanum muricatum) coltivata in molti paesi caldi e temperati [...] per i frutti ovoidali, lunghi circa 15 cm, di colore giallo a maturità, con polpa bianca, un po’ acidula e ricca di semi, che si mangia cruda o cotta con zucchero ... Leggi Tutto

pinca

Vocabolario on line

pinca s. f. [etimo incerto, come pinco1], ant. – Cetriolo e, scherz., membro virile (anche nell’espressione equivoca pinca da seme). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cetriolo
Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. La pianta ha fusti rampicanti, provvisti...
CUCUMARIA
Genere di Oloturia (v.) pedifera, istituito dal Blainville, distinto per la presenza di dieci tubercoli ramificati, come le branche di un albero, dei quali due più piccoli situati ventralmente. Le cucumarie si alimentano introducendo nella bocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali