• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [12]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

chiesa

Thesaurus (2018)

chiesa 1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] andare in c.; una c. romanica, gotica). 3. In senso figurato, invece, e talvolta con intenzione ironica, viene chiamata chiesa una dottrina non religiosa, ma politica oppure scientifica o culturale, a cui aderiscono molte persone con fede cieca e con ... Leggi Tutto

chièṡa

Vocabolario on line

chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] ), è suscettibile di determinazioni e limitazioni: Ch. ortodossa, Ch. episcopale, ecc.; nell’uso comune, senz’altre specificazioni, s’intende la Chiesa cattolica: i Padri della Ch.; storia della Chiesa. Per lo Stato della Ch., o Stato Pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] col termine bizantino). c. Nella storia del cristianesimo, Chiesa g., sia quella «ortodossa» separatasi in seguito allo scisma d’Oriente (volendo precisare, Chiesa greco-ortodossa o greco-scismatica; e parimenti clero, prete greco-scismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ortodossìa

Vocabolario on line

ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente [...] con i sign. estens. del n. 3). 2. Storicamente, la parola designa la chiesa greca, cioè la chiesa «ortodossa» (v. ortodosso). È anche il nome di una solennità della Chiesa greca (festa dell’o.) che si celebra la prima domenica di quaresima in ricordo ... Leggi Tutto

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] greca. Con riferimento alla religione e alle forme di culto: Chiesa b., il patriarcato di Costantinopoli e anche, in genere, l’intera Chiesa ortodossa; rito b., il rito della Chiesa greco-unita. Stile cronologico b., sistema di computo dell’era ... Leggi Tutto

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa, celebrato dal sacerdote alla presenza e con la partecipazione della comunità dei fedeli o anche senza questa partecipazione (secondo che si tratti della m. con il popolo o della m. senza il popolo), nel ... Leggi Tutto

concistòro

Vocabolario on line

concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] la presenza di tutti i cardinali. b. Il luogo in cui si tiene l’adunanza concistoriale: entrare nel c., uscire dal concistoro. 2. Nella Chiesa greco-ortodossa, c. episcopale, specie di tribunale nominato dal Santo Sinodo. 3. a. Organo supremo della ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] o auricolare, fatta cioè segretamente all’orecchio del sacerdote, considerata sacramento dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, mentre le Chiese protestanti ammettono soltanto la confessione pubblica generale, con carattere non sacramentale ... Leggi Tutto

metropolita

Vocabolario on line

metropolita s. m. [dal lat. tardo metropolita, gr. μητροπολίτης, der. di μητρόπολις «metropoli»] (pl. -i). – Nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana, con giurisdizione sui vescovi [...] della provincia (che sono detti suffraganei). Nella Chiesa ortodossa, dignitario che occupa un grado intermedio tra il patriarca e gli arcivescovi. ... Leggi Tutto

innogràfico

Vocabolario on line

innografico innogràfico agg. [der. di innografo, innografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la composizione e produzione di inni, soprattutto religiosi: tecnica i.; il patrimonio i. della Chiesa ortodossa. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ortodossa, Chiesa
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina...
FILIPPO, santo della chiesa ortodossa, metropolita di Mosca
Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, condusse per 11 anni la vita di un rigoroso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali