• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [10]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Biologia [1]

alacàridi

Vocabolario on line

alacaridi alacàridi s. m. pl. [lat. scient. Halacaridae, dal nome del genere Halacarus, comp. del gr. ἅλς ἁλός «mare» e ἄκαρι «acaro»]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende specie marine e [...] d’acqua dolce, con tegumento a piastre chitinose, varie per numero e disposizione, e zampe a sei articoli inadatte al nuoto; vivono nella zona del litorale, ma si conoscono anche forme abissali e alcune specie parassite. ... Leggi Tutto

stridulante

Vocabolario on line

stridulante (o stridulatóre) agg. [part. pres. (o der.) di stridulare]. – In zoologia, organo o apparato stridulante, o stridulatore, particolare organo, presente in molti insetti, che serve alla produzione [...] e si distingue in due tipi, a seconda che il suono sia prodotto dallo sfregamento di due parti del corpo denticolate, più o meno chitinose (come, per es., nei grilli), o dalla vibrazione di speciali membrane (come avviene per i maschi delle cicale). ... Leggi Tutto

tentòrio

Vocabolario on line

tentorio tentòrio s. m. [dal lat. tentorium «tenda», der. di tendĕre «tendere» (part. pass. tentus e tensus)]. – 1. In anatomia, t. cerebellare, estesa plica della dura madre cerebrale, che separa gli [...] . 2. In entomologia, struttura che ha forma varia nei diversi ordini d’insetti, costituita tipicamente da due paia di invaginazioni chitinose che si estendono nella cavità cefalica, dove si saldano l’una con l’altra: ha la funzione di consolidare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rostèllo

Vocabolario on line

rostello rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile [...] fasci di fibre circolari e fasci longitudinali obliqui, ed è completato da una o più serie di uncini o spine chitinose, spesso abbastanza grandi e di forma variabile, che rappresentano gli organi di ancoraggio dello scolice alla parete intestinale. ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] da dietro agli stinchi fino a terra. b. In zoologia, nome dato a diverse strutture formate da peli o spine chitinose, presenti sulle zampe di alcuni imenotteri apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (spazzola degli occhi), per ... Leggi Tutto

ctenòstomi

Vocabolario on line

ctenostomi ctenòstomi (o ctenostòmati) s. m. pl. [lat. scient. Ctenostomata, comp. di cteno- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – Ordine di briozoi, quasi tutti marini, che formano svariate ed eleganti [...] colonie, chitinose o membranose, attaccate ad alghe, a scogli o a molluschi. ... Leggi Tutto

emïèlitra

Vocabolario on line

emielitra emïèlitra s. f. [comp. di emi- e elitra]. – In zoologia, ciascuna delle due ali del primo paio, per metà chitinose e per metà membranose, degli insetti emitteri eterotteri. ... Leggi Tutto

endoframma

Vocabolario on line

endoframma s. m. [comp. di endo- e (dia)framma] (pl. -i). – In zoologia, sistema di strutture chitinose che penetrano dall’esoscheletro nella regione toracica di alcuni crostacei e su cui si inseriscono [...] i muscoli ... Leggi Tutto

proventrìcolo

Vocabolario on line

proventricolo proventrìcolo s. m. [comp. di pro-2 e ventricolo]. – In zoologia: 1. Negli insetti, porzione terminale dell’intestino, di forma e funzione variabili, generalmente provvista di uncini e [...] protuberanze rigide. 2. P. masticatore, nei crostacei, la porzione anteriore dell’intestino, detta anche mulino gastrico, dilatata e sacciforme, le cui pareti portano creste chitinose contrapposte o dentelli calcarei, con funzione trituratrice. ... Leggi Tutto

branchiobdèllidi

Vocabolario on line

branchiobdellidi branchiobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Branchiobdellidae, dal nome del genere Branchiobdella, comp. di branchio- e del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – Famiglia di vermi anellidi oligocheti, [...] caratterizzati dall’assenza di setole e dal possedere una ventosa caudale e mascelle chitinose; vi appartiene il genere Branchiobdella, parassita sulle branchie del gambero d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
liriformi, organi
Organi di senso degli Aracnidi, con funzione olfattoria, rappresentati da creste chitinose situate all’estremità distale dei primi articoli delle zampe.
Alacaridi
Famiglia di Acari Idracarini con specie marine e alcune proprie delle acque dolci, distinte per numero e disposizione delle piastre chitinose del tegumento. Hanno zampe a sei articoli inadatte al nuoto. Vivono nella zona del litorale; si conoscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali