• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Botanica [2]

cloròfite

Vocabolario on line

clorofite cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regno vegetale che comprende alghe verdi unicellulari semplici o formanti colonie, [...] oppure pluricellulari in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con parete di cellulosa e uno o più nuclei per ogni cellula; si dividono in una quindicina di ordini (clorococcali, ulotricali, sifonocladali, ... Leggi Tutto

procloròfite

Vocabolario on line

proclorofite procloròfite s. f. pl. [lat. scient. Prochlorophyta, comp. di pro-2 e Chlorophyta «clorofite»]. – In botanica, divisione proposta per gli organismi fotoautotrofi che, pur avendo una organizzazione [...] cellulare procariotica come le cianofite, si differenziano da queste perché provvisti delle clorofille a e b, proprie di vegetali eucarioti quali le clorofite, le briofite, ecc ... Leggi Tutto

-fito

Vocabolario on line

-fito [dal gr. ϕυτόν «pianta»]. – Secondo elemento (di norma atono), col sign. di «pianta», di agg. composti della terminologia botanica, per lo più sostantivati al femm. sing. (-fita) o plur. (-fite), [...] , saprofita), o per classificare, secondo determinate caratteristiche, grandi gruppi del regno vegetale (per es. briofite, clorofite, feofite, cui corrispondono, nel lat. scient., forme con il suffisso -phyta: Bryophyta, Chlorophyta, Phaeophyta). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
alga
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate...
GENERAZIONE
GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione s'indicano con questa parola anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali