• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

cilìcio

Vocabolario on line

cilicio cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come [...] che si porta sotto gli abiti, sulla pelle nuda, come pratica religiosa di penitenza: via passasti con la spada in pugno Ed il cilìcio Al cristian petto (Carducci). b. fig. Tormento, sia in senso fisico, di cosa che s’indossa e faccia male o dia molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] neanche il mistero, la grande mistica... Nella nostra età imperfetta tocca a tutti noi, poveri cristi, risalire la china: il cilicio lo abbiamo già, è la nostra vita quotidiana». (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 8 marzo 2007, p. 12, Politica ... Leggi Tutto

grigio

Thesaurus (2018)

grigio 1. MAPPA Il GRIGIO è un colore che dà all’occhio una sensazione intermedia tra bianco e nero, più o meno accentuata verso l’uno o verso l’altro; è simile al colore della cenere (un g. molto chiaro; [...] grigio a sinistra. Le calze erano di grossa lana; la camicia di tela di stoppa piena di pungenti stecchi, – un vero cilicio: al collo una pezzuola di tela pari a quella della camicia. Gli stivaletti erano di cuoio non tinto, allacciati. Il cappello ... Leggi Tutto

pungènte

Vocabolario on line

pungente pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] p., i p. rovi, le p. foglie dell’ortica, una lana ruvida e p., un p. cilicio. Per estens., di sostanza o altro che provochi alla superficie del corpo, oppure alla lingua, all’olfatto, agli occhi una sensazione aspra, acuta, penetrante, frizzante: un ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] i piedi (Bacchelli). Sulla n. carne, sulla n. pelle, sulla carne o sulla pelle non difese da indumento o da altro riparo: portava il cilicio sulla n. pelle; fu frustato sulla n. carne. Con altro senso, la n. carne, la carne viva, senza pelle; ossa n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

corétto²

Vocabolario on line

coretto2 corétto2 (o coiétto) s. m. [der. del lat. corium «cuoio»; la variante coietto direttamente da cuoio], ant. – 1. Farsetto di cuoio che veniva indossato dai cavalieri sotto la corazza. 2. Giubboncino [...] di cuoio lavorato. 3. Specie di cilicio portato a contatto della carne. ... Leggi Tutto

anticasta

Neologismi (2008)

anticasta (anti-casta), s. f.  e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] da Alessandro Trocino]. (Corriere della sera, 21 agosto 2007, p. 11, Politica) • Sbandano i peones, fra voglia di cilicio e tentazione di reagire al vento anti-casta («Vogliono delegittimarci a tutti quanti!», avverte l’uddiccino Emerenzio Barbieri ... Leggi Tutto

trappolone

Neologismi (2008)

trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] . La povera senatrice e numeraria dell’Opus Dei Paola Binetti cade nel trappolone, ammette in tv di non ignorare l’uso del cilicio, tenta di darne un senso (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 8 marzo 2007, p. 12, Politica). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CILICIO
È un vestito ruvido tenuto a immediato contatto del corpo a scopo ascetico. Anticamente era un tessuto di peli di capra o di cammello: i Cilici ne ebbero quasi il monopolio (Plinio, VI, 143) e perciò nel mondo greco-romano tali stoffe, utilizzate...
eurofamiglia
eurofamiglia s. f. La famiglia di coloro che fanno parte dell’Unione europea. • Se però la ripresa non arriva in tempi brevi, i sacrifici appaiono come un incomprensibile cilicio. E se poi si fa strada sempre più la sensazione che la severa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali