• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [12]
Matematica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] dall’inventore ingl. Ch. Babbage nel 1835), mentre, nei calcolatori elettronici digitali realizzati fin dal secondo dopoguerra, l’elaborazione è ottenuta mediante circuiti elettronici e non più utilizzando dispositivi meccanici. L’uso più astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] (congiunzione, disgiunzione, ecc.) o più complicata, e che può servire come elemento costitutivo di circuiti anche molto complessi, come i calcolatori elettronici. 5. In ottica, c. ottico (relativo a un fascio di radiazioni luminose, in generale ... Leggi Tutto

microelettrònica

Vocabolario on line

microelettronica microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione [...] dei circuiti integrati (per es., dei circuiti micrologici); per estens., il termine indica anche l’insieme delle realizzazioni rese possibili dall’uso dei circuiti integrati, e in partic. dei microprocessori. ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] m. a nastri o a dischi magnetici; nei calcolatori elettronici digitali, l’insieme di celle elementari, ognuna adibita alla a nuclei di ferrite o, sempre più diffusamente, a circuiti integrati) caratterizzata da un tempo di accesso molto breve, che ... Leggi Tutto

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] che la individua (v. connettivo, n. 2 c). c. In elettronica, circuiti l., quelli che, funzionando attraverso dispositivi (realizzati mediante transistori, relè, circuiti integrati, ecc., oppure mediante componenti fluidici) atti ad assumere due sole ... Leggi Tutto

sequenziale

Vocabolario on line

sequenziale agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] generalmente a funzionamento automatico, che esegue una sequenza di commutazione. 2. In elettronica digitale, circuiti (o reti) s., circuiti digitali impulsati, ossia comandati da un segnale di cadenza (v. segnale) che abilita i segnali d’ingresso in ... Leggi Tutto

coincidènza

Vocabolario on line

coincidenza coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] particella (c. sistematica) o da particelle diverse (c. casuale o spuria); tali eventi sono evidenziati mediante particolari disposizioni dei rivelatori e dei relativi circuiti elettronici, avendosi così rivelatori (e circuiti) di, o in, coincidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] o a un dispositivo, determina lo stabilirsi di una particolare condizione di funzionamento; circuiti a scatto, i circuiti elettronici caratterizzati da due stati di funzionamento stabile, il passaggio dall’uno all’altro dei quali è provocato da ... Leggi Tutto

compensatóre

Vocabolario on line

compensatore compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] delle capacità parassite che si manifestano tra i varî elementi di un circuito e per facilitare l’allineamento di circuiti accordati. b. Nei circuiti elettronici, dispositivo o elemento circuitale avente lo scopo di annullare determinate anomalie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fluìdica

Vocabolario on line

fluidica fluìdica s. f. [dall’ingl. fluidics, der. di fluidic «fluidico»]. – Moderna tecnologia che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici con cui si possono realizzare [...] circuiti, detti fluidici, privi di parti meccaniche in movimento e aventi per supporto fisico un flusso gassoso o liquido, atti a svolgere compiti (per es. operazioni logiche) in modo analogo a quello dei circuiti elettronici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mascheratura
Operazione mediante cui, nella costruzione dei circuiti elettronici integrati, si delimitano le superfici dalle quali dovrà essere asportato l’ossido, o sulle quali dovrà essere depositato un materiale conduttore.
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali