• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

clarinétto

Vocabolario on line

clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito [...] di ancia semplice fissa. Il clarinetto più importante è quello soprano in si bemolle (ma sono usati anche quelli in la e in do); si hanno inoltre il c. piccolo in mi bemolle e in re, il c. contralto in mi bemolle, il c. basso o clarone in si bemolle ... Leggi Tutto

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] la tessitura (cioè l’àmbito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto b., tromba bassa; con diversa collocazione sintattica, basso tuba, adattamento del ted. Bass Tuba, sinon. di tuba bassa (v. tuba1). c. La parte più grave di una polifonia, sia ... Leggi Tutto

claróne

Vocabolario on line

clarone claróne s. m. [dal fr. ant. claron, mod. clairon, der. del lat. clarus «sonoro»; cfr. chiarina, clarinetto]. – Altro nome del clarinetto basso in si bemolle; in passato indicava il clarinetto [...] contralto e il corno di bassetto ... Leggi Tutto

bassétto

Vocabolario on line

bassetto bassétto s. m. [dim. di basso2, come nome di strumento]. – 1. Antico strumento musicale a 4 corde, fra la viola e il violoncello. 2. Corno di b.: sorta di clarinetto contralto, in fa; usato [...] da W. A. Mozart, fu poi sostituito dal clarinetto basso. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] tubo piegato quasi ad angolo retto, in uso spec. nella seconda metà del sec. 18°, sostituito oggi dal clarinetto basso. e. C. da nebbia, specie di tromba usata per segnali acustici nella navigazione in caso di nebbia. 6. a. In anatomia, prolungamento ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] t. un’ottava sopra al normale, o che il corno inglese è una sorta di oboe basso t. una quinta sotto al normale, ecc. (più esattamente, dicendo di un clarinetto che «è tagliato in si bemolle» si intende dire che, suonando quello strumento, il do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quartétto

Vocabolario on line

quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] comprende il soprano, il contralto, il tenore e il basso) o nei concertati d’opera; q. strumentale, largamente impiegato q. di fiati, in cui si hanno esecutori con flauto, oboe, clarinetto e fagotto. b. Il complesso dei quattro esecutori: il Q. Busch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sassòfono

Vocabolario on line

sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale [...] battente applicata su un bocchino analogo a quello del clarinetto, dal suono vellutato ed espressivo, usato inizialmente nelle s. soprano, s. contralto, s. tenore, s. baritono, s. basso e s. contrabbasso. 2. Per metonimia, il suonatore di sassofono in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CLARINETTO
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi secondo alcuni negli ultimi decennî del...
ROMANIA
ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali