• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geologia [13]
Chimica [2]

clinoclòro

Vocabolario on line

clinocloro clinoclòro s. m. [comp. di (mono)clino e clor(ite)]. – Minerale monoclino, appartenente al gruppo delle cloriti; è un fillosilicato di magnesio e alluminio con ossidrili, di colore verde, [...] che si rinviene, in cristalli o in aggregati scagliosi, in rocce metamorfiche delle Alpi ... Leggi Tutto

clorìtico

Vocabolario on line

cloritico clorìtico agg. [der. di clorite] (pl. m. -ci). – Di roccia composta essenzialmente di minerali appartenenti alla serie delle cloriti: per es., scisto cloritico, o cloritoscisto (v.). ... Leggi Tutto

cloritiżżazióne

Vocabolario on line

cloritizzazione cloritiżżazióne s. f. [der. di clorite]. – In petrografia, processo di trasformazione di alcuni silicati di alluminio, magnesio e ferro, per azioni pneumatolitiche, idrotermali o esogene, [...] con formazione di minerali del gruppo delle cloriti. ... Leggi Tutto

clorito

Vocabolario on line

clorito s. m. [der. di clor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, sale dell’acido cloroso; i cloriti, eccetto quelli di argento e piombo, che allo stato secco esplodono facilmente per urto, sono solubili [...] in acqua e le loro soluzioni agiscono da energici ossidanti ... Leggi Tutto

cloritoscisto

Vocabolario on line

cloritoscisto s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da [...] quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente di colore verde, facilmente erodibile e friabile, a struttura cristalloblastica e tessitura squamosa, è frequente nelle Alpi occid. e nel Tirolo; sono cloritoscisti ... Leggi Tutto

lepidoblàstico

Vocabolario on line

lepidoblastico lepidoblàstico agg. [comp. di lepido- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura l., struttura di roccia metamorfica contenente in notevole quantità minerali silicatici ad [...] abito lamellare (miche, cloriti). ... Leggi Tutto

vermiculite

Vocabolario on line

vermiculite s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] vario tendente al verde, con costituzione chimica variabile, formato da un’alternanza regolare di unità strutturali di vermiculite e clorite; è un componente dei suoli (cioè degli strati superficiali dei terreni) e si trova spesso come prodotto di ... Leggi Tutto

viridite

Vocabolario on line

viridite s. f. [der. del lat. virĭdis «verde»]. – In mineralogia, nome comprensivo di taluni minerali rari, silicati di ferro e magnesio, di origine secondaria e di colore verde, appartenenti alla serie [...] delle cloriti ferroso-ferriche. ... Leggi Tutto

ollite

Vocabolario on line

ollite s. f. [der. di olla, col suff. -ite dei minerali]. – Roccia a struttura minutamente squamosa, costituita quasi esclusivamente da minerali del gruppo delle cloriti, di colore verde, detta anche [...] pietra ollare, perché la sua facile lavorabilità al tornio la rende adatta a farne pentole, vasi e altri oggetti; si rinviene in grossi banchi in Val Malenco (Valtellina) e a Chiavenna ... Leggi Tutto

pennina

Vocabolario on line

pennina s. f. [dal nome delle Alpi Pennine (v. pennidi)]. – Minerale del gruppo delle cloriti (detto anche penninite), di colore verde con varie tonalità dal rosso al violetto: si rinviene in rocce metamorfiche [...] serpentinose in alcune vallate alpine (Val d’Ala, Valle Aurina, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cloriti
Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formu­la generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro limiti piuttosto ampi e in alcune c....
CLORITI
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, con perfetta, facile sfaldabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali