• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geologia [8]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

eugàneo

Vocabolario on line

euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in [...] denominazioni geografiche: Colli Euganei, gruppo collinoso vulcanico in prov. di Padova; e Venezia Euganea, il Veneto (in quanto si distingue dalla Venezia Giulia e dalla Venezia Tridentina). ... Leggi Tutto

laccolite

Vocabolario on line

laccolite s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, [...] generalmente stratificate; piccoli laccoliti trachitici si rinvengono in Italia nel gruppo vulcanico dei Colli Euganei. ... Leggi Tutto

estènse

Vocabolario on line

estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, [...] in origine marchesi di questa città, poi, dal sec. 13°, signori e duchi di Ferrara, Modena, Reggio, Parma, ecc.: la casa e., la famiglia e. (e, come s. m. pl., gli Estensi, i membri della famiglia); i ... Leggi Tutto

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] t. sodalitiche, t. leucitiche, ecc. Le trachiti sono largamente rappresentate nell’Italia settentr., nella zona vulcanica dei colli Euganei, e nell’Italia centro-merid. con numerosi tipi, e talora, nelle qualità più compatte, sono utilizzate nelle ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] esterne o rivelantisi nell’uso: p. argentina (da argentino1, per il contenuto micaceo), arenaria contenente molta mica, dei Colli Euganei; p. bronzina (da bronzino1, per il colore), calcare giallo o verdognolo, venato o macchiato, della provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

atestino

Vocabolario on line

atestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Atestinus]. – Di Ateste, nome lat. della cittadina veneta di Este, in prov. di Padova; come sost., gli A., i Veneti abitanti nella regione di Este. In paletnologia, [...] civiltà a., civiltà dell’età del ferro propria dei Veneti stanziatisi sui colli Euganei e lungo l’Adige, caratterizzata da sepolture a incinerazione, da ossuarî fittili di forma e decorazione varia e dalla lavorazione del bronzo laminato. ... Leggi Tutto

augitite

Vocabolario on line

augitite s. f. [der. di augite]. – Roccia effusiva basica, a struttura porfirica, composta essenzialmente di augite, con quantità subordinate di anfibolo; in Italia sono note le augititi dei Colli Euganei. ... Leggi Tutto

sievite

Vocabolario on line

sievite s. f. [dal nome della località di rinvenimento]. – In petrografia, nome locale dato alle andesiti del Monte Sieve, nel gruppo dei Colli Euganei. ... Leggi Tutto

maṡégna

Vocabolario on line

masegna maṡégna s. f. [voce veneta, propr. «macigno»]. – Nome locale con cui nel Veneto è indicata la trachite dei Colli Euganei, roccia usata per lastrico stradale o massicciate ferroviarie. ... Leggi Tutto

tridimite

Vocabolario on line

tridimite s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, [...] dalla prima sotto i 130 °C, presentandosi sotto forma di cristalli lamellari esagonali incolori o bianchi, madreperlacei, formati da tre individui rombici; la forma rombica si rinviene, in Italia, nelle trachiti dei Colli Euganei e della Sardegna. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EUGANEI, Colli
Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e da est a ovest: il centro della croce coincide...
Colli Euganei Fior d'Arancio DOP (Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)
Colli Euganei Fior d'Arancio DOP (Fior d'Arancio Colli Euganei DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali