• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [6]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]

cométa

Vocabolario on line

cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] polveri metalliche (di ferro, di nichelio, di calcio, di magnesio, ecc.); avvicinandosi al perielio i cristalli evaporano e la cometa prende la sua forma tipica, composta di un nucleo, più o meno brillante e distinguibile, circondato da una sorta di ... Leggi Tutto

accometaggio

Neologismi (2014)

accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 [...] europea (Esa) a Darmstadt, in Germania. (Paolo Virtuani, Corriere della sera.it, 12 novembre 2014, Scienze). Derivato dal s. f. cometa con l'aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -aggio, sul modello di atterraggio, ammaraggio, allunaggio e simili. ... Leggi Tutto

caudato

Vocabolario on line

caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo [...] corpo striato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal corpo, e della cometa con più di una coda (per es., cometa c. di tre pezzi). 2. Sonetto c., sonetto, per lo più di contenuto satirico, nel quale ai quattordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] quel corpo celeste. (Stampa, 5 giugno 2001, p. 27, Società e Cultura) • La Stardust è volata di fronte al nucleo della cometa [Wild 2], avvicinandosi a esso fino a 241 chilometri, e mentre attraversava il coma, l’alone di polveri e gas che circonda i ... Leggi Tutto

accometare

Neologismi (2014)

accometare v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in [...] stele multilingui che permisero di decifrare i geroglifici egiziani. (Rainews.it, 12 novembre 2014, Articoli). Derivato dal s. f. cometa con l'aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -are1, sul modello di atterrare, ammarare, allunare e simili. Già ... Leggi Tutto

crinito

Vocabolario on line

crinito agg. [dal lat. crinitus], letter. – 1. Chiomato, fornito di chioma o di crini: la testa c. del leone; Furie c. di serpenti (Ariosto); stella c., la cometa. 2. In araldica, attributo della testa [...] umana, del leone, della cometa, con i capelli, la criniera, i raggi di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eliocèntrico

Vocabolario on line

eliocentrico eliocèntrico agg. [comp. di elio- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nel Sole, generalm. contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra): sistema e., il sistema copernicano, [...] planetario; coordinate e., quelle di un sistema di riferimento avente l’origine nel Sole; moto e. (di un pianeta o di una cometa), quale sarebbe visto da un osservatore posto nel centro del Sole; posizione e. o luogo e. (di un astro), quella dell ... Leggi Tutto

cometàrio

Vocabolario on line

cometario cometàrio agg. [der. di cometa], letter. – Della cometa, delle comete: coda c.; masse c.; s’egli prima non dimostra che la materia c. non sia atta a riflettere o rifrangere il lume solare (Galilei). ... Leggi Tutto

acchiappacomete

Neologismi (2008)

acchiappacomete (acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e [...] di migliore «acchiappacomete» della storia dell’astronomia, trovandone ben 294: l’ultima sarà annunciata proprio oggi, è una cometa suicida, cioè una di quelle che si tuffano nel Sole e scompaiono per sempre. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 23 ... Leggi Tutto

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] geologia, è la porzione più interna del globo terrestre; 7. in astronomia, è la parte centrale e più luminosa di una cometa, e anche la parte centrale di una galassia; 8. in informatica, è la parte del sistema operativo che contiene tutte le funzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cometa
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
cometa
cometa Giovanni Buti Renzo Bertagni La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa appunto " stella chiomata o crinita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali