• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Lingua [30]
Diritto [20]
Religioni [15]
Fisica [14]
Botanica [14]
Chimica [9]
Matematica [8]
Geografia [8]
Militaria [7]
Storia [7]

comune

Thesaurus (2018)

comune 1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] si poteva calcolare la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della gente comune. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Casa, Città, Cittadino, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] le scale o l’ingresso, spesso situata al centro della scena: esce per la comune (la parola ebbe diffusione soprattutto nel teatro borghese italiano dell’Ottocento e Novecento, il quale era ambientato quasi esclusivamente in interni con almeno tre ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] evoluzione storica, da una medesima lingua d’origine (come, per es., l’italiano e il francese, per la comune derivazione dal latino). Secondo un’antica distinzione: l. del sì, l’italiano, l. d’oc, il provenzale, l. d’oil, il francese (denominazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] nuovo fascismo russo, simile a rasizm, il razzismo. In italiano la pronuncia inglese non suona immediata, e “ruscismo” rende versione più italianeggiante. Il vocabolo è ormai di uso comune in Ucraina tanto da poter essere ascoltato durante l’ ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] , lat. cursus; passo, lat. passus; pasto, lat. pastus; rosmarino, lat. rosmarinus. Alcuni però dei più comuni nessi latini contenenti la sibilante hanno avuto in italiano esiti particolari. Abbiamo così -s- da -ns- (es. mese, lat. mensis), -s- o -ss ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] le labbra nella stessa posizione, ma con la lingua nella posizione tipica della i; è vocale ignota all’italiano nazionale, ma è comune nei dialetti lombardi, piemontesi e liguri, ed è posseduta da varie lingue di cultura, che ricorrono a soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

compromésso²

Vocabolario on line

compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] (coniata sul modello di blocco storico) con cui è stata designata la collaborazione proposta nel 1973 dal Partito Comunista Italiano alla Democrazia Cristiana (ed estesa poi ad altri partiti), al fine di arrivare a una coalizione governativa che ... Leggi Tutto

città

Thesaurus (2018)

CITTÀ 1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] specifico (c. del commercio; c. della scienza; c. universitaria). 5. Nell’età antica e in quella medievale, rispettivamente in Grecia e in Italia, questa comunità s’identificò in uno Stato indipendente definito città-stato, come la pólis greca e il ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] . primi tra loro, due numeri naturali che non hanno alcun divisore comune eccettuato il numero 1; n. perfetti, quei numeri naturali che sono sono le persone e le cose di cui si parla; nell’uso italiano si contrappone l’uno (n. singolare, ant. n. del ... Leggi Tutto

parlamento

Thesaurus (2018)

parlamento 1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] assai diversi nei vari stati (il p. italiano, francese, inglese; i due rami del p. italiano; convocare, sciogliere, rinnovare il p.; elezioni clero, e in seguito anche dei cittadini di un comune. 5. Con significato più generale, e meno frequente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
COMUNE ITALIANO
Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali