• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Chimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

Dorayaki

Neologismi (2023)

dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran [...] di dare grandi lezioni partendo dalle piccole cose. In questo caso dai dorayaki, dolcetti a base di pandispagna e confettura di fagioli rossi. (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 27 marzo 2018, p. 45, Terza pagina) • Il tipico dolcetto ... Leggi Tutto

alberèllo¹

Vocabolario on line

alberello1 alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con [...] in passato dagli speziali (e in Francia, nel sec. 18°, come insegna di farmacie), ma in seguito anche come barattolo per confetture, colori o altri materiali: l’a. del sale, l’a. delle acciughe; alberelli di lattovari e d’unguenti colmi (Boccaccio ... Leggi Tutto

frutta

Vocabolario on line

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] ), e di altre sostanze aventi odore simile a quello dei varî tipi di frutta, usate nella preparazione di gelati, confetture, sciroppi, ecc. ◆ Il plur. frutta, non com., si usa con lo stesso valore collettivo, senza sostanziale differenza dal sing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

enocianina

Vocabolario on line

enocianina s. f. [comp. di eno- e cianina]. – Composto organico (antociano) di colore azzurro scuro, colorante dell’uva nera, che passa nel vino, in cui è generalmente contenuto fino all’1% circa, e [...] da cui si può separare; serve a colorare vini, confetture, ecc. ... Leggi Tutto

marzapane

Vocabolario on line

marzapane s. m. [dall’arabo marṭabān, che indicava in origine un cofanetto di porcellana per medicamenti, confetture, spezie, pietre preziose (così chiamato perché proveniente dalla città di Martaban [...] sul versante orient. del Golfo del Bengala, oggi nel Myanmar), poi le scatole di legno in cui si metteva questo dolce appena fatto]. – Pasta dolce di mandorle pestate e zucchero alla quale viene data consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pistàcchio

Vocabolario on line

pistacchio pistàcchio s. m. [dal gr. πιστάκιον; cfr. lat. pistacium]. – 1. Albero della famiglia anacardiacee appartenente al genere Pistacia (lat. scient. Pistacia vera), alto fino a 5 m, con foglie [...] al pistacchio. Olio di pistacchio, liquido di colore giallo-verde, ottenuto per spremitura dei pistacchi comuni, usato per confetture. Usate in passato, soprattutto nella poesia burlesca, le locuz. fig. non valere un p. (non valere niente), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

confezióne

Vocabolario on line

confezione confezióne s. f. [dal lat. confectio -onis «esecuzione», der. di conficĕre «preparare, compiere, eseguire»; nei sign. del n. 2 ricalca il fr. confection]. – 1. a. Fattura, preparazione, composizione [...] genere: c. di un documento, di un manifesto; c. di un testamento; in passato riferito spec. a preparazioni medicinali, di confetture e sim.: il cioccolatte è una mistura o c. fatta di vari ingredienti (Redi). b. Con sign. concr., conserva, unguento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cotógno

Vocabolario on line

cotogno cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] delle rosacee (Eryobotrya japonica), coltivato nei giardini d’Europa, con fiori variamente bianchi, rosei, rossi o screziati, anche doppî, e frutto simile a una piccola mela, dalla polpa bianca, dura e aspra, con cui si fanno marmellate e confetture. ... Leggi Tutto

papàia

Vocabolario on line

papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] a 30 cm, con polpa succosa, dolce e profumata, contenente numerosi piccoli semi; si mangia crudo o cotto, se ne fanno confetture e, se immaturo, si consuma come ortaggio, spec. nelle isole caribiche e in altri paesi tropicali. Tutte le parti della ... Leggi Tutto

vasocottura

Neologismi (2017)

vasocottura s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] quelli in cui si preparano conserve e confetture, con l’effetto di serbare intatti valori proteici, vitamine e colorazione degli alimenti cucinati. ◆ La vasocottura per chi, come me, si occupa di cucina non è una novità. Avevo già sentito parlare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
enocianina
Sostanza colorante dell’uva nera, chimicamente appartiene agli antociani. È colorata in azzurro scuro; si può separare dal vino (dove è generalmente contenuta fino all’1% circa) precipitandola con acetato basico di piombo; serve a colorare vini...
Amarene Brusche di Modena IGP
Amarene Brusche di Modena IGP Indicazione geografica protetta della confettura prodotta in alcuni comuni delle province di Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta dai frutti di ciliegio acido delle varietà Amarena di Castelvetro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali