• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [10]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

convulsionàrio

Vocabolario on line

convulsionario convulsionàrio agg. e s. m. [der. di convulsione]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi soffre di convulsioni. 2. s. m. pl. Convulsionarî di San Medardo (fr. Convulsionnaires de Saint-Médard), [...] setta di religiosi giansenisti fanatici sorta a Parigi nel sec. 18°, accanto alla chiesa di san Medardo, i cui appartenenti manifestavano il loro stato di eccitamento religioso in forme strane ed eccentriche, specialmente con convulsioni. ... Leggi Tutto

convulsivo

Vocabolario on line

convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso [...] c. (ma più com. tosse convulsa), la pertosse; andava alzando e riabbassando, con una forza c. del pollice, il cane della pistola (Manzoni). Avv. convulsivaménte, in modo convulso, per un accesso di convulsioni: aveva la bocca convulsivamente serrata. ... Leggi Tutto

battìgia²

Vocabolario on line

battigia2 battìgia2 s. f. [der. di battere, per il dibattersi nelle convulsioni; cfr. anche il senese battigi, m. pl., «convulsioni dei bambini»] (pl. -gie o -ge), ant. – Epilessia, mal caduco. ... Leggi Tutto

epilessìa

Vocabolario on line

epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle [...] psicofisiche, come sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle varietà più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione di bava, ecc., che hanno la tendenza a ... Leggi Tutto

tarantèlla

Vocabolario on line

tarantella tarantèlla s. f. [propr., forma dial. per tarantola, con allusione alle convulsioni che si ritenevano provocate dal morso della tarantola o alla danza che in alcune regioni si faceva come [...] cura di quel morso; per la connessione della rete di cui al n. 2 con la tarantola, cfr. ragna, sorta di rete]. – 1. Danza tradizionale e popolare dell’Italia merid., caratterizzata dal movimento e dal ... Leggi Tutto

spasmòdico

Vocabolario on line

spasmodico spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una [...] di quelle collere s., che paralizzano dolorosamente le membra (Piovene). b. estens. Caratterizzato da grande tensione nervosa ed emotiva: un’ansia, un’attesa s.; ha uno s. desiderio di primeggiare. 2. ... Leggi Tutto

stravòlgere

Vocabolario on line

stravolgere stravòlgere v. tr. [comp. di stra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. Volgere storcendo; piegare, allontanare con forza dalla posizione normale: s. gli occhi (per furore, nelle convulsioni, [...] ecc.); il violento spasimo gli aveva stravolta la faccia; nel rifl., contorcersi in malo modo: si stravolse tutto. 2. fig. Mutare profondamente: io che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre ... Leggi Tutto

pachimeningite

Vocabolario on line

pachimeningite s. f. [der. di pachimeninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della pachimeninge (detto anche durite, in quanto colpisce la dura madre), accompagnato o no [...] ; p. emorragica interna del lattante, caratterizzata da ingrandimento del cranio, tensione delle fontanelle, talora convulsioni ed emorragie retiniche incostanti. Per analogia, in veterinaria, p. ossificante, malattia, consistente nella ossificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

dibàttere

Vocabolario on line

dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, [...] tormentare e sim. b. intr. pron. Agitarsi, divincolarsi, far movimenti convulsi: dibattersi nelle convulsioni, negli spasimi dell’agonia; si dibatteva per liberarsi dalla stretta; anche fig., fare di tutto per uscire da una situazione disagevole, per ... Leggi Tutto

caduco

Vocabolario on line

caduco agg. [dal lat. caducus, der. di cadĕre «cadere»] (pl. m. -chi). – 1. Che è destinato a cadere. In partic.: a. In biologia, di organo naturalmente destinato a cadere e spesso ad essere sostituito [...] passa a coloro ai quali egli l’aveva destinata, eredi o legatarî (per es., nel caso che qualcuno dei destinatarî sia morto prima del testatore). 3. Mal c., nome pop. dell’epilessia (per il cadere a terra di chi è preso dalle convulsioni epilettiche). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
convulsioni febbrili
convulsioni febbrili Crisi convulsive che si manifestano durante un episodio febbrile in un bambino, peraltro sano, di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e nel quale non vi sia evidenza di una sottostante infezione del sistema nervoso centrale...
elettroshock
elettroshock Induzione controllata di convulsioni tramite corrente elettrica costante fatta passare attraverso il cervello; è detto anche terapia elettroconvulsivante. Attualmente si pratica e. solo in anestesia generale e dopo premedicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali