• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [65]
Matematica [50]
Geografia [32]
Industria [31]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [27]
Lingua [25]
Arti visive [23]
Diritto [23]

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] (Leopardi); al plur., luoghi coltivati: partendosene per andare alle proprie abitazioni e culture i contadini (Guicciardini). b. C. fisica, l’esecuzione costante e ordinata di quegli esercizî fisici che contribuiscono a un armonico sviluppo del corpo ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] delle grandezze che interessano il punto di vista in questione siano in rapporto costante per tutti i punti corrispondenti dei due sistemi: in partic., si ha s. geometrica se le lunghezze di segmenti corrispondenti nei due sistemi stanno tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

great resignation

Neologismi (2022)

great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] dato le dimissioni. Nei mesi precedenti si è registrata una crescita costante - da aprile 2021, periodo del massimo picco - di non troverebbe un impiego migliore. La percentuale sale al 62,2% tra i 35-64enni e al 63,3% tra gli operai. È vero che nei ... Leggi Tutto

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] rappresento che [...] gli Uffici del mio Ministero sono in costante e stretto contatto con la Struttura di Missione per le gara nelle concessioni delle spiagge, a partire dal 2024. I balneari avevano infatti accettato la necessità di andare a bando ... Leggi Tutto

Work creep

Neologismi (2022)

work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] great resignation" e del "quiet quitting". Se questi ultimi incorniciano la crescente disaffezione degli impiegati verso gli obiettivi e i valori aziendali, declinabili in modi e tempi più o meno impattanti, il fenomeno del job creep è l'altra faccia ... Leggi Tutto

Tribute band

Neologismi (2022)

tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] il prezzo da pagare, per questa inossidabile coerenza, è la costante autocitazione; mi si perdoni l’indelicatezza, ma anche da fan 6 marzo 2021, Personaggio) • È ormai scontro aperto tra i "Mårlène" (dalla famosa canzone del gruppo di Damiano David, ... Leggi Tutto

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] o differenziali, secondo che il prezzo unitario resti costante o decresca (oppure cresca) con l’aumentare del bollo, ipotecarie; t. giudiziaria, il complesso di norme che regola i compensi dovuti per le varie attività cui dà luogo una procedura ... Leggi Tutto

ipèrbole

Vocabolario on line

ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] volutamente esagerato: Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’vidi (Petrarca). Per estens., come sinon. (non com.) di esagerazione per i quali la differenza, presa in valore assoluto, delle distanze da due punti dati (fuochi) è costante (tale ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] cosa significata, alla quale si collega in virtù di una regola costante, e in genere nota e accettata dai più (per es cristallo oppure la sua forma semplice: così, nel sistema monometrico, i simboli delle facce del cubo saranno (100), (010), ecc., ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] 3) • Caro direttore, se continua di questo passo, presto i nostri cari politici ci parleranno della “supercazzola con scappellamento a destra ristampato dei santi: "La sua testimonianza è un costante richiamo all'importanza di adoperarsi per il bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Costante I imperatore
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali