• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Industria [67]
Alimentazione [56]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [14]
Botanica [9]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Zoologia [5]

crèma

Vocabolario on line

crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] (c. di caffè, c. di cacao e sim.): una torta alla c.; paste, bignè con crema. Per estens., cosa molto dolce, o eccellente, squisita: questa minestra è una crema. c. Liquore fortemente zuccherato: c. cacao, c. di banana. d. Passato di legumi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pasticcière

Vocabolario on line

pasticciere pasticcière (o pasticcère) s. m. (f. -a) [dal fr. pâtissier, ant. pasticier, der. di pâtis (ant. pastiz, pastis) «pasticcio»]. – 1. a. Chi provvede alla produzione (preparazione, lavorazione, [...] . Con aggiunta di cioccolato solubile o in polvere, oppure di caffè solubile, si può ottenere la crema al cioccolato e rispettivam. la crema al caffè. 2. Nel gergo delle compagnie teatrali del Settecento, il capo della compagnia specializzata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

cremòmetro

Vocabolario on line

cremometro cremòmetro s. m. [comp. di crema e -metro]. – Nell’industria latto-casearia, strumento per la determinazione della quantità di crema contenuta nel latte; può essere costituito da una provetta [...] graduata in gradi convenzionali nella quale la crema si separa in alto per affioramento naturale, oppure da una centrifuga nella quale la crema si separa con maggiore rapidità. ... Leggi Tutto

cosmetico

Thesaurus (2018)

cosmetico 1. MAPPA Si chiama COSMETICO qualsiasi prodotto (come per esempio creme, gel, lozioni ed emulsioni di vario tipo e con varie indicazioni, prodotti per il trucco, smalti per le unghie, prodotti [...] come aggettivo, e in questo caso si riferisce ai prodotti e ai trattamenti per la cura e la bellezza del corpo (crema cosmetica; olio c.; trattamento c. contro la caduta dei capelli). Citazione Bambine che a sei anni imitavano già le divette della ... Leggi Tutto

panna¹

Vocabolario on line

panna1 panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie [...] di gelati, di formaggi, e inoltre in preparazioni culinarie per legare salse e alcune minestre. c. P. montata (o assol. panna), crema di latte, per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle assumere ... Leggi Tutto

cremasco

Vocabolario on line

cremasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della città lombarda di Crema, in prov. di Cremona; abitante, originario o nativo di Crema. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Cremasco, [...] il territorio di Crema. ... Leggi Tutto

cremóso

Vocabolario on line

cremoso cremóso agg. [der. di crema]. – Che contiene molta crema o panna: formaggio, latte c.; che ha l’aspetto, la consistenza della crema: una sostanza c., una pomata cremosa. ... Leggi Tutto

creˆpe²

Vocabolario on line

cre¿pe2 creˆpe2 〈krèep〉 s. f., fr. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Leggera sfoglia di pasta (in ital. crespella), fatta con farina, uova, latte o crema di latte, sale o zucchero e liquori, secondo [...] gli usi cui è destinata, e cotta in padellino imburrato o su piastra rovente; può essere servita così com’è, oppure con ripieno, dolce (crema, marmellata) o rustico (formaggio, besciamella, ecc.). ... Leggi Tutto

nutrïènte

Vocabolario on line

nutriente nutrïènte agg. [dal lat. nutriens -entis, part. pres. di nutrire]. – 1. a. Che nutre, che ha un valore nutritivo relativamente alto: cibi n. (o poco n., se di scarso valore nutritivo); una [...] dieta, una cucina sana e nutriente. Per analogia, in cosmesi, crema n., crema destinata a nutrire i tessuti dell’epidermide (a fornire cioè a questi le sostanze eventualmente carenti), spec. del viso e del collo, per conferire morbidezza, freschezza, ... Leggi Tutto

cinecritico

Neologismi (2008)

cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] della sera, 7 marzo 1998, p. 35, Spettacoli) • Come Leone d’oro già non sfigurerebbe ma sarebbe come convincere la crema cine-critica più snob a tifare per lo Sheffield Wednesday o a occuparsi di quelle quisquilie poco cinefile […] che sono i binari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Crema
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Camillo
CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali