• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

cremonése

Vocabolario on line

cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori [...] . b. Moneta coniata dal comune di Cremona dal 1155 al 1330. c. Come nome proprio, e per lo più con iniziale maiuscola, il Cremonese, il territorio di Cremona. 3. s. f. a. Piccola focaccia fatta di fior di farina, zucchero, burro, zafferano e uova. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

grigiorosso

Neologismi (2008)

grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] concesso dagli avversari. (Mina, Stampa, 13 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «La mia nuova sfida? Adesso è la Cremonese». Scherza Giovanni Arvedi. E in fondo può permetterselo. I mitici grigiorossi di Gianluca Vialli, tre mesi fa, erano sull’orlo ... Leggi Tutto

stradivàrio

Vocabolario on line

stradivario stradivàrio s. m. – Violino, o anche violoncello e più raram. viola (sottintendendosi in quest’ultimo caso il termine strumento), fabbricati dal grande liutaio cremonese Antonio Stradivari [...] (1643-1737): è uno s. autentico; possedere uno s. (o uno Stradivari); Paganini, il più gran violinista del mondo, ... la volta che rischiò di perdere al giuoco il suo s., voleva impiccarsi (Bacchelli) ... Leggi Tutto

Cofferati-boy

Neologismi (2008)

Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo [...] dell’ultima ora, visto che di sport ne ha bazzicato tanto. […] Da dirigente nel pallone, vicepresidente per 5 anni della Cremonese (Cofferati boy?), e per sei mesi consigliere del Bologna, salito a bordo fra gli amici di [Giuseppe] Gazzoni [Frascara ... Leggi Tutto

custode socio-sanitario

Neologismi (2008)

custode socio-sanitario loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] via Jacopino da Tradate 21, zona di piazzale Accursio, l’avvio di una postazione di custode socio-sanitario, (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 4 novembre 2003, p. 52, Cronaca di Milano) • contro una nuova possibile emergenza caldo, l’Italia ... Leggi Tutto

spianaménto

Vocabolario on line

spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento [...] ; sign., questo, noto soprattutto nella variante ant. splanamento, che compare nel titolo della raccolta di proverbî in versi alessandrini (prima metà del sec. 13°) Splanamento de li proverbii di Salamone, del rimatore cremonese Gherardo Patecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ipercentrista

Neologismi (2008)

ipercentrista (iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente [...] ha rilanciato ieri sera a Rosy Bindi dopo le dichiarazioni fatte dal ministro al convegno di Rifondazione comunista. (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 26 gennaio 1998, p. 40, Lombardia) • si consuma con beffarda fulmineità la parabola di ... Leggi Tutto

neurosfera

Neologismi (2008)

neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] ) hanno scoperto che ci sono cellule staminali del sangue in grado di diventare cellule nervose, e viceversa. (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 1° settembre 2000, p. 13, Cronache) • Bisogna prendere un campione di cellule «sospettate» di ... Leggi Tutto

anticaldo

Neologismi (2008)

anticaldo (anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] lo faccia, bisogna indossare abiti ampi, entro cui l’aria possa circolare liberamente» [Fabio Magrini intervistato da Antonella Cremonese]. (Corriere della sera, 15 agosto 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • Il piano anti-caldo di [Girolamo] Sirchia ... Leggi Tutto

marubino

Vocabolario on line

marubino s. m. [voce dial. di Cremona]. – Per lo più al plur., marubini, specialità gastronomica cremonese, a forma di ravioli, con ripieno di pane biscottato pestato, formaggio grattugiato, grasso, [...] tuorlo d’uovo e aromi: si usa come minestra in brodo e asciutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Acquanegra Cremonese
Comune della prov. di Cremona (9,2 km2 con 1252 ab. nel 2007).
Pessina Cremonese
Comune della prov. di Cremona (22 km2 con 708 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali