• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [5]
Geologia [3]

criolite

Vocabolario on line

criolite s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si [...] rinviene in abbondanti quantità, in cristalli pseudorombici e in masse, solo nella località di Ivigtut in Groenlandia; è prodotto anche artificialmente ed è largamente usato come insetticida, come fondente ... Leggi Tutto

crio-

Vocabolario on line

crio- [dal gr. κρύος «freddo, gelo»; lat. scient. cryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come criogeno, criolite), col sign. di «freddo, ghiaccio». ... Leggi Tutto

criolitionite

Vocabolario on line

criolitionite s. f. [comp. di crio(lite) e litio]. – Minerale monometrico, incolore o bianco, con lucentezza vitrea, fluoruro di sodio, litio e alluminio, che si rinviene associato alla criolite. ... Leggi Tutto

-lite

Vocabolario on line

-lite [dal gr. λίϑος «pietra»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «pietra, roccia, calcare» e sim. I nomi femminili composti con questo elemento, quasi [...] tutti termini di mineralogia (come criolite, datolite, ecc.), sono pronunciati piani, per analogia con la ricchissima serie dei nomi mineralogici in -ite. Per i maschili invece (come aeròlite, coccolìte, ecc.), nei quali il suffisso -lite si alterna ... Leggi Tutto

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] di s., o tetraclorosilano, usato come intermedio nella preparazione di varî composti del silicio, fra cui i siliconi, e il tetrafluoruro di s., o tetrafluorosilano, intermedio nella preparazione dell’acido fluosilicico e della criolite sintetica. ... Leggi Tutto

flüòro

Vocabolario on line

fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] si combina con tutti gli elementi (eccettuati alcuni gas nobili), ma è costituente di diversi minerali: fluorite, apatite, criolite, ecc. ed è diffuso negli organismi vegetali e animali. In geologia, metodo del f., metodo di datazione basato ... Leggi Tutto

fluoroalluminato

Vocabolario on line

fluoroalluminato s. m. [comp. di fluoro e alluminato2]. – In chimica, nome generico di una classe di composti rispondenti alla formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente; di [...] notevole interesse il derivato di sodio, presente in natura sotto forma del minerale denominato criolite. ... Leggi Tutto

fluorurazióne

Vocabolario on line

fluorurazione fluorurazióne s. f. [der. di fluorurare]. – 1. Ricopertura delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con un sottilissimo strato di fluoruro di magnesio o di criolite (fluoruro [...] di sodio e alluminio), che permette di ridurre le riflessioni passive. 2. Operazione, largamente praticata nell’industria chimica, con la quale s’introducono uno o più atomi di fluoro in un composto organico, ... Leggi Tutto

fluoruro

Vocabolario on line

fluoruro s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
criolite
Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, monoclino. A 570 °C subisce una trasformazione...
CRIOLITE
Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, vicino a 90°. È generalmente in masse cristalline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali