• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [55]
Industria [11]
Alimentazione [8]
Medicina [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

crocìfere

Vocabolario on line

crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] che comprende circa 4000 specie erbacee, o suffrutici, raramente arbusti, con foglie sparse e fiori attinomorfi in racemi; il frutto è tipicamente una siliqua, talora un achenio o un lomento. Alcune specie ... Leggi Tutto

crescióne

Vocabolario on line

crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, [...] corti e foglie ovali bislunghe, ricche di vitamine C ed E, usate per insalate. 2. C. inglese, erba annua delle crocifere (Lepidium sativum), detta anche agretto, agrettone, crescione d’orto, alta da 30 a 60 cm, con piccoli fiori bianchi in racemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ruchétta

Vocabolario on line

ruchetta ruchétta (region. rughétta) s. f. [dim. di ruca]. – Erba annua della famiglia crocifere (Eruca sativa), spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea, coltivata negli orti per [...] hanno odore e sapore simile e sono usate come la precedente: tra queste è la r. selvatica (Diplotaxis tenuifolia), anch’essa delle crocifere, le cui foglie aromatiche si mangiano in insalata ed è anche usata come astringente e depurativa. V. rucola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panière

Vocabolario on line

paniere panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] due alla volta e scalando di un filo a ogni giro. 5. In botanica: a. P. d’argento, erba perenne delle crocifere (Arabis caucasica), originaria delle regioni comprese tra il Mediterraneo orient. e l’Iran, con foglie a rosetta, coperte di fitti peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

càvolo

Vocabolario on line

cavolo càvolo s. m. [voce di origine merid.: lat. tardo caulus, dal gr. καυλός «fusto, stelo, cavolo», da cui pure il lat. caulis: v. caule]. – 1. Pianta erbacea delle crocifere (Brassica oleracea), [...] . C. di lupo: pianta erbacea (Helleborus foetidus), più nota come elleboro puzzolente. b. C. marittimo: erba perenne delle crocifere (Crambe maritima), con foglie simili a quelle del cavolo comune; cresce presso il mare dalla Spagna all’Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] foglie spatolate, dentate alla sommità; e. santa, la balsamite; e. Santa Barbara (o barbarea), erba bienne o perenne delle crocifere (Barbarea vulgaris), comune nei luoghi umidi, boschi, ecc., di quasi tutto il mondo, alta circa 50 cm, con foglie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

erìṡimo

Vocabolario on line

erisimo erìṡimo (o erìṡamo) s. m. [dal lat. erysĭmum, gr. ἐρύσιμον]. – 1. Nome comune di una pianta erbacea delle crocifere, detta anche erba cornacchia, già inclusa nel genere Erysimum e ora ascritta [...] ’antichità per fare decotti contro la tosse e la raucedine. 2. Nella classificazione botanica attuale, genere di piante crocifere comprendente, per la flora italiana, una quindicina di specie delle quali è comune solo la violacciocca gialla (Erysimum ... Leggi Tutto

mediastìno

Vocabolario on line

mediastino mediastìno (o mediàstino) s. m. [lat. scient. mediastinum, dal lat. mediev. mediastinus «medio, intermedio», nel lat. class. «servitore», più correttamente mediastrīnus, der. di *mediaster, propr. [...] adulti) il corpo adiposo retrosternale, il sacco pericardico e il cuore, la trachea, i bronchi, l’esofago, ecc. 2. In botanica, il falso setto placentale nella siliqua delle crocifere, che divide longitudinalmente in due parti la cavità del frutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

eruca²

Vocabolario on line

eruca2 eruca2 s. f. [lat. scient. Eruca, dal lat. class. eruca, nome di un’erba]. – Genere di piante crocifere, con 5 specie, mediterranee, di cui una sola in Italia, la ruchetta (Eruca sativa). ... Leggi Tutto

erùcico

Vocabolario on line

erucico erùcico agg. [der. di eruca2]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico non saturo, a 22 atomi di carbonio e a catena lineare, che si presenta in cristalli aghiformi incolori; è contenuto [...] come gliceride negli olî di crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo, e viene usato come lubrificante e, previa solfonazione, come tensioattivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CROCIFERE
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente suffrutici, con peli semplici, o stellato-peltati,...
Cruciferae
(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali