• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Fisica [19]
Industria [17]
Medicina [14]
Arti visive [12]
Zoologia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Alimentazione [8]
Geologia [8]
Lingua [7]
Chimica [7]

stranézza

Vocabolario on line

stranezza stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] forti ma hanno una vita media estremamente lunga, per cui il loro decadimento deve essere attribuito alle interazioni deboli: questa «stranezza» viene spiegata per l’appunto assumendo che nelle interazioni forti valga la legge di conservazione della ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] . s di rosa e sdegno) e le cinque consonanti l’, n’, š, z e ʒ, che hanno solo i gradi medio e forte. L’opposizione tra deboli e forti (che però non esiste, come s’è detto, per le sei consonanti, ∫, l’, n’, š, z e ʒ) ha valore fonematico, serve cioè a ... Leggi Tutto

allitterazióne

Vocabolario on line

allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono [...] di a. musicale, per indicare la ripetizione di suoni o di accordi, particelle ritmiche, intervalli accentati metricamente o pateticamente (a. forti), o la ripetizione, nel tema, degli elementi melodici, ritmici o armonici in tempi deboli (a. deboli). ... Leggi Tutto

informazione di prossimità

Neologismi (2008)

informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] il 35-40% della popolazione potrà avere delle difficoltà: per questo bisogna aumentare l’informazione, mirandola sui soggetti più deboli. Sarà un compito del prefetto, che per legge è il presidente del Comitato provinciale euro, mentre noi abbiamo ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ., di un’impresa o di un’organizzazione pericolanti, o anche, per estens., di una situazione, posizione, ipotesi o teoria deboli, insostenibili); con altro senso, fare a., provvedersi di acqua dolce (di una nave che sta per salpare, di una locomotiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

forte

Thesaurus (2018)

forte 1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] sta con chi è più forte. Potete scalare montagne con regole di carne, sangue e denaro. Se diventate deboli, se sbagliate, veniti futtuti. Roberto Saviano, ZeroZeroZero Vedi anche Aggressivo, Atletica, Corpo, Duro, Eroe, Esercito, Fisico, Forza ... Leggi Tutto

fondamento

Thesaurus (2018)

fondamento 1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] plurale fondamenta (gettare le fondamenta di una casa, di un palazzo; fondamenta solide, deboli; rinnovare una costruzione dalle fondamenta). 2. MAPPA In senso figurato, si chiama fondamento tutto ciò che serve di base a una costruzione astratta, a ... Leggi Tutto

salute

Thesaurus (2018)

salute 1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] vi è lotta; tutti quei mali si paralizzano; i forti e i robusti giuocano sempre una partita assai seria colla infermità, i deboli se ne schermiscono. Con una salute come quella si vive spesso fino a ottant’anni. Iginio Ugo Tarchetti, Fosca Vedi anche ... Leggi Tutto

lottologia

Neologismi (2008)

lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi [...] e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia e lottologia collegati a servizi telefonici che, nei soggetti più deboli, possono facilmente creare uno stato di sudditanza mentale e plagio». È quanto chiedono in un’interrogazione rivolta al presidente [ ... Leggi Tutto

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] trovare uno s. di marito, di moglie. d. Com. l’espressione prov. sono gli s. (o i cenci) che vanno all’aria, sono i più deboli e indifesi che pagano per gli altri. 3. ant. o raro. Strappo, rottura in un abito o in un panno. 4. Al plur., stracci, tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
deboli, interazioni
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti,...
soluzione debole
soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali