• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]

decurionale

Vocabolario on line

decurionale agg. [dal lat. tardo decurionalis]. – Del decurione, dei decurioni, costituito da decurioni, con riferimento a ordinamenti sia dell’antica Roma, sia di epoche successive: corpo, collegio [...] d.; la genuina fonte della vera nobiltà italiana ... sta nei consessi d. delle antiche repubbliche municipali (C. Cattaneo); nobiltà d., quella che veniva attribuita ai componenti dei collegi civici decurionali, ... Leggi Tutto

vettovagliare

Vocabolario on line

vettovagliare v. tr. [der. di vettovaglia] (io vettovàglio, ecc.). – Provvedere, e nel rifl. provvedersi, di vettovaglie, di viveri: v. le truppe al fronte; per vettovagliarsi, gli assediati avevano [...] tentato qualche sortita; ai decurioni ... faceva istanza il senato, perché pensassero alla maniera di vettovagliar la città (Manzoni). ... Leggi Tutto

curiale

Vocabolario on line

curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] ornamentali, in uso sino alla fine del 14° secolo. 2. s. m. a. Negli ultimi secoli dell’impero romano, nome attribuito ai decurioni, cioè ai membri dei consigli municipali. b. A Napoli, fra il 9° e il 14° sec., titolo dei rogatarî di atti privati e ... Leggi Tutto

duùnviro

Vocabolario on line

duunviro duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, [...] duumviri o duoviri perduellionis, sacris faciundis, navales, ecc.); anche, nome dei magistrati più alti delle colonie romane (fino dal 4° sec. a. C.) e, dal tempo di Cesare, dei magistrati più elevati dei municipî, eletti per un anno tra i decurioni. ... Leggi Tutto

decuria

Vocabolario on line

decuria decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica [...] Raro con riferimento all’età comunale o a epoche successive, per indicare le amministrazioni municipali formate da decurioni (v. decurione e decurionato): a don Ippolito non importava nulla dei miglioramenti arrecati alla sua città natale dalle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diṡanimare

Vocabolario on line

disanimare diṡanimare v. tr. [der. di anima, o animo, col pref. dis-1] (io diṡànimo, ecc.). – Indebolire in una persona la volontà d’azione, scoraggiare: i suoi discorsi mi hanno disanimato; d. dai propositi, [...] da un’impresa; i decurioni, non disanimati dal rifiuto del savio prelato, andavan replicando le loro istanze (Manzoni); come intr. pron., perdersi d’animo: non dobbiamo disanimarci per queste difficoltà. ◆ Part. pass. diṡanimato, anche come agg., ... Leggi Tutto
Enciclopedia
curiale
curiale In età imperiale, nome dei decurioni, cioè dei membri dei consigli municipali. Quando, dopo il 3° sec., questa carica divenne gravemente onerosa, lo Stato ne affermò l’ereditarietà e l’obbligatorietà, creando così alla classe dei c....
honestiores
Nell’Impero romano (a partire dal 2° sec.), gli appartenenti alle classi più elevate (senatori, cavalieri, veterani, decurioni), in contrapposizione agli humiliores (o tenuiores, plebeii); agli h. erano concessi particolari privilegi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali