• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2066 risultati
Tutti i risultati [2066]
Zoologia [573]
Industria [215]
Arti visive [195]
Medicina [161]
Architettura e urbanistica [158]
Geologia [117]
Fisica [105]
Storia [100]
Biologia [97]
Militaria [85]

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] di più del suo predecessore, GPT-2. Ma nel settembre del 2021 Jurassic-1, un modello linguistico di grandi dimensioni disponibile in commercio lanciato dalla startup statunitense AI21 Labs, è arrivato a 178 miliardi di parametri. Gopher, un nuovo ... Leggi Tutto

dimensione

Thesaurus (2018)

dimensione 1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] d. nel cinema e nella televisione). Parole, espressioni e modi di dire a dimensione di quinta dimensione trovare la propria dimensione Citazione E per la dimensione degli intervalli s’adopra l’astrolabio, gli anelli geometrici, il raggio astronomico ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] sua applicazione a insiemi di punti su una retta, su un piano o in uno spazio euclideo a tre o più dimensioni. b. Nell’uso com., le dimensioni di un oggetto, cioè la lunghezza, la larghezza, la superficie, ecc.: calcolare la m. di una stanza, di una ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] semantico entro il quale si può collocare e può variare un determinato valore. 3. Con più decisa limitazione a due sole dimensioni (o addirittura, in qualche caso, a una sola, quella della lunghezza), il termine è frequente nell’uso com. per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tavolétta

Vocabolario on line

tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] commesse a incastro. b. Oggetto d’uso, attrezzo o strumento, o parte di esso, costituiti essenzialmente da una tavola di piccole dimensioni: t. da stiro, rettangolo di legno o di marmo, coperto di tela, usato ancora talvolta per stirare (e un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] (tentare un esperimento su vasta s.); in piccola s., su s. ridotta, in proporzioni modeste; su s. nazionale, nell’ambito delle dimensioni di una nazione (su s. nazionale la ditta è la più importante del settore); su s. mondiale, con riferimento a ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] di un bradipo) o o. labiato (per le labbra mobili ed estensibili); o. malese (Helarctos malayanus), di colore nero e dimensioni più piccole rispetto agli altri, che vive in India e nelle Isole della Sonda; o. nero americano (Ursus americanus), detto ... Leggi Tutto

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] matematica, generalizzazione dei concetti di curva e di superficie (cioè di enti a una o due dimensioni): si tratta di una figura geometrica a n dimensioni (con n intero positivo) tale che le coordinate dei suoi punti dipendono, in modo continuo, da ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] . smisurata; statua di g. d’una fanciulla di 13 anni (Vasari); un asino che aveva la g. di un mulo. b. Misura, dimensione in genere: scarpe, abiti di tutte le g.; cornici di ogni grandezza. c. Nel linguaggio scient., con sign. concr., tutto ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ingómbro²

Vocabolario on line

ingombro2 ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] lunghezza, larghezza, altezza d’i., quando si vogliono determinare le singole dimensioni dello spazio occupato. Nella tecnica dei trasporti, sagoma d’i., dimensioni d’i., le massime dimensioni di un veicolo (nel caso di autocarri si comprende in esse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali