• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [56]
Fisica [11]
Industria [11]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Matematica [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Diritto pubblico [6]
Medicina [6]

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] . 43). Composto dal s. m. diritto, dalla prep. di e dal s. f. emissione, ricalcando l’espressione ingl. emission right. Già attestato nel Corriere della sera del 22 giugno 1998, Corriere Economia, p. 8 (Andrea Bonanni). V. anche credito di emissione. ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] il pagamento a fine mese o al ricevimento del conto globale. Certificato di c., documento che prova l’esistenza di un diritto di credito; in partic. il documento, avente valore di titolo esecutivo, rilasciato dal Comitato direttivo degli agenti ... Leggi Tutto

credito di emissione

Neologismi (2008)

credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] Cioè la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè, se inquino pago a qualcuno che userà i soldi per diminuire l’inquinamento). La possibilità di acquisire crediti di emissione sviluppando progetti che abbattono l ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] mandanti ad un unico mandatario; di credito, con cui il mandante, impegnandosi come fideiussore, conferisce al mandatario l’incarico di far credito a una terza persona (beneficiario). b. Nel diritto costituzionale: m. parlamentare, quello conferito ... Leggi Tutto

competènza

Vocabolario on line

competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] durante l’esercizio, ha, rispettivamente, il diritto di esigere e l’obbligo di pagare; competenze d’interessi, gli interessi attivi o passivi maturati su un debito o credito in un determinato periodo di tempo; anche le scritture contabili relative. c ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] , pessima, deleteria i. su qualcuno. c. Credito, ascendente, capacità di imporre il proprio volere con la persuasione, il prestigio all’eventuale occupazione o al protettorato di uno di essi, con il diritto di esercitarvi un predominio e un controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

proméssa

Vocabolario on line

proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] il libro con la p. di restituirmelo quanto prima; p. di pagare o di pagamento. In diritto: p. unilaterale, quella che di pagare una somma determinata (può concretarsi in un titolo di credito che assume tale denominazione o, più comunem., quella di ... Leggi Tutto

carta

Thesaurus (2018)

carta 1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] (carte topografiche, fisiche, stradali). Parole, espressioni e modi di dire a carte scoperte alla carta carta bianca carta di credito carta di debito carta d’identità carta d’imbarco carta di soggiorno carta prepagata carta stampata leggere le carte ... Leggi Tutto

industriale

Vocabolario on line

industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] istituti specializzati, i quali si procurano i fondi mediante collocamento sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare. Diritto i., il complesso delle norme che regolano l’attività industriale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] che, come la fede di deposito o la nota di pegno, attribuiscono al titolare diritti reali sulla cosa indicata nel titolo e non già meri diritti di credito (come nel caso dei titoli di credito); t. esecutivo, nel diritto processuale civile, il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Monte dei Paschi di Siena
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, con prestiti a basso tasso d’interesse,...
Credito
È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali