• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [1]
Musica [1]

matrilineare

Vocabolario on line

matrilineare (o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): [...] famiglia, successione m.; sistema matrilineare. ... Leggi Tutto

discendènza

Vocabolario on line

discendenza discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea [...] o matrilineare, o uterina): proviene per d. diretta da ...; vantava la propria d. da una famiglia principesca. b. In senso concr., l’insieme dei discendenti rispetto a un individuo che si considera come il capostipite: ebbe numerosa d.; la d. di ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] società, essa costituisce un’unità politica (analoga organizzazione non si riscontra nei sistemi di discendenza matrilineare, e il cosiddetto matriarcato rappresenta un’interpretazione teorica senza corrispondenza etnologica e storica); f. grande ... Leggi Tutto

lignàggio

Vocabolario on line

lignaggio lignàggio (ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. – 1. Stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama [...] L’uman legnaggio (Petrarca), il genere umano, gli uomini. 2. In etnologia, gruppo esogamico di persone legate da un rapporto di discendenza unilineare (matrilineare o patrilineare) da un antenato o antenata comuni di cui si conserva il ricordo. ... Leggi Tutto

parentèla

Vocabolario on line

parentela parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] p. unilineare, quando l’ascendenza e la discendenza sono viste lungo una linea unica che può essere patrilineare, quando la continuità è perseguita lungo le componenti maschili, e matrilineare, quando tale continuità segue le componenti femminili; p ... Leggi Tutto

matrilinearità

Vocabolario on line

matrilinearita matrilinearità s. f. [der. di matrilineare]. – In antropologia sociale, sistema di discendenza per linea materna, nel quale cioè i figli ereditano la posizione sociale e il possesso dei [...] ); mentre il ruolo del padre risulta prevalentemente affettivo, la madre occupa una posizione di grande potere e prestigio, pur essendo affiancata, in partic. nell’educazione dei figli, da uomini della sua stessa linea di discendenza (v. avuncolato). ... Leggi Tutto

pàpua

Vocabolario on line

papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside [...] , in Nuova Guinea (Oceania) e in Melanesia, in villaggi di capanne su palafitte; organizzato in clan totemici a discendenza matrilineare, è caratterizzato dalla bassa statura e dalla pelle di colore scuro: l’organizzazione sociale dei Papua; lingue p ... Leggi Tutto

vèdda

Vocabolario on line

vedda vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla [...] ; demograficamente esigua, vive in grotte e ripari rudimentali, suddivisa in gruppi parentali, clan e famiglie a discendenza matrilineare, dedita alla caccia e alla raccolta, con forme rituali (quali il sacrificio di primizie) tipiche dei cacciatori ... Leggi Tutto

unilineare

Vocabolario on line

unilineare agg. [der. di linea, col pref. uni-]. – Che procede lungo una sola linea; che si sviluppa o si succede attraverso un’unica serie, lineare, di passaggi: evoluzione u.; in partic., in antropologia [...] sociale, discendenza u., successione u., che si computa secondo un’unica linea, o paterna (cioè patrilineare) o materna (cioè matrilineare). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali