• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [5]
Matematica [1]
Medicina [1]

dislalìa

Vocabolario on line

dislalia dislalìa s. f. [comp. di dis-2 e -lalia]. – Nel linguaggio medico, disturbo della pronuncia per difetto di conformazione o di funzione dell’apparato fonatorio (labbra, lingua, faringe, naso); [...] secondo che la pronuncia difettosa riguardi le sillabe o le lettere, si distingue una d. sillabica (balbuzie), e una d. letterale (rotacismo, sigmatismo, lambdacismo, ossia difetto di pronuncia delle consonanti ... Leggi Tutto

dislàlico

Vocabolario on line

dislalico dislàlico agg. [der. di dislalia] (pl. m. -ci). – Relativo a dislalia; affetto da dislalia. ... Leggi Tutto

letterale

Vocabolario on line

letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. [...] il suono ch’essa rappresenta: scarto l., in enigmistica, distinto dallo scarto sillabico (v. scarto2); dislalìa l., distinta dalla dislalìa sillabica (v. dislalia). 2. In matematica, che si esegue o è rappresentato con lettere (invece che con numeri ... Leggi Tutto

cappacismo

Vocabolario on line

cappacismo s. m. [der. di cappa3, sul modello di lambdacismo]. – Disturbo del linguaggio consistente in una difettosa o mancata pronuncia dell’occlusiva velare sorda 〈k〉, che viene in genere sostituita [...] con il fonema t (cane > tane; classe > tlasse); è, come il grammacismo, una dislalia frequente nei bambini fino ai 4-5 anni d’età. ... Leggi Tutto

rotacismo

Vocabolario on line

rotacismo s. m. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), secondo il modello di solecismo, ecc., e dal gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r»]. – 1. In linguistica, passaggio di un suono a r: per es., [...] (cărunt dal lat. canutus). 2. a. In fonetica, pronuncia difettosa della erre. b. In neuropatologia, particolare forma di dislalia, di natura sensoriale, organica o funzionale, consistente nell’alterata o mancata pronuncia del gruppo fonematico ra. ... Leggi Tutto

-lalìa

Vocabolario on line

-lalia -lalìa [dal gr. -λαλία, der. di λαλέω «chiacchierare», poi «parlare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (come polilalìa) o formate modernamente (come dislalìa, ecolalìa, [...] ecc.), che indica l’atto, il modo di parlare ... Leggi Tutto

lambdacismo

Vocabolario on line

lambdacismo (o labdacismo) s. m. [dal lat. tardo la(m)bdacismus, gr. λα(μ)βδακισμός, der. di λά(μ)βδα «lambda»]. – In foniatria, forma di dislalia che consiste in una difettosa pronuncia o nella mancata [...] articolazione della lettera l ... Leggi Tutto

stomatolalìa

Vocabolario on line

stomatolalia stomatolalìa s. f. [comp. di stomato- e -lalia]. – Nel linguaggio medico, particolare tipo di dislalia determinata da impedito passaggio della corrente aerea espiratoria nelle vie nasali. ... Leggi Tutto

betacismo

Vocabolario on line

betacismo s. m. [der. di beta]. – 1. In linguistica, fenomeno, presente nello spagnolo, nei dialetti italiani centro-merid., nel còrso, nel sardo, ecc., per cui avviene uno scambio tra le consonanti [...] v e b (per es., nella parola voce, la v iniziale diventa b dopo una finale precedente che produca rafforzamento: a bboce). 2. Nel linguaggio medico, forma di dislalia in cui diverse consonanti vengono sostituite dal suono b. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
dislalia
Disturbo della pronuncia per alterazioni dell’apparato fonatorio (labbra, lingua, faringe, naso); si distingue fra d. sillabica (balbuzie), per difetto sulle sillabe, e d. letterale per difetto sulle consonanti (→ linguaggio).
stomatolalia
Particolare tipo di dislalia (➔) determinata da impedito passaggio della corrente aerea espiratoria nelle vie nasali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali