• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [18]
Militaria [17]
Industria [11]
Industria aeronautica [7]
Medicina [6]
Trasporti [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti terrestri [4]

dislocaménto

Vocabolario on line

dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] materiali; il d. di un’industria bellica. 2. In marina, il peso, espresso in tonnellate, della massa d’acqua dislocata (cioè spostata) dalla parte immersa dello scafo, che equivale al peso totale della nave: d. a pieno carico; d. a nave vacante o ... Leggi Tutto

tonnellàggio

Vocabolario on line

tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] sia il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili (v. dislocamento; stazza). È detto t. globale se riferito a un complesso di navi (il t. della marina mercantile italiana, il t. della marina da guerra americana, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tonnellata

Vocabolario on line

tonnellata s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente [...] interno di una nave, e vale 100 piedi cubi, cioè circa 2,831 m3; unità di peso (t. di peso), quando misura il dislocamento (t. di dislocamento: t. d.) o la portata lorda (t. di portata lorda: t. p. l.) di una nave e vale 1000 kg nel sistema metrico ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] ha una p. di quattro persone. In partic., in marina, p. di una nave, di un bastimento (da non confondersi col dislocamento né con la stazza o tonnellaggio), il massimo carico che può essere trasportato da una nave; p. lorda, l’insieme di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] , dalla scuola, dalla stampa, dai mezzi di comunicazione di massa, e dalla frequenza degli scambî interregionali. b. In marina, dislocamento s. (cioè «regolamentare»), locuzione che, nel linguaggio internazionale delle marine militari, designa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] la cantina di provenienza o il particolare tipo di conservazione). e. Nell’architettura navale, r. di spinta, il dislocamento corrispondente alla parte stagna e normalmente emersa di una nave; più precisamente, la differenza (in tonnellate) tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , oppure di marina, o flotta, mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal nome o dal numero, costituiscono la flotta (o marina) militare di un paese, formata di unità diverse tra loro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] timone di direzione, la cui funzione è quella di eliminare eventuali dissimmetrie aerodinamiche, di compensare squilibrî nel dislocamento dei carichi, di compensare l’effetto della mancata spinta di un propulsore. Sono comandate dal pilota e vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pattugliatóre

Vocabolario on line

pattugliatore pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate [...] partic.: p. marittimo (o assol. pattugliatore), unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 tonn di dislocamento), veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di un elicottero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

caravèlla²

Vocabolario on line

caravella2 caravèlla2 s. f. [dal port. caravela, der. del lat. tardo carăbus: v. carabo]. – 1. Nave da traffico (di prob. provenienza portoghese, e in uso dal 15° al 17° sec.), attrezzata con due o tre [...] alberi, spesso armata con cannoni, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte. 2. C. portoghesi: nome con cui sono comunem. indicate le colonie di Physalia physalis (v. fisalia), con allusione al loro voluminoso pneumatoforo su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
dislocamento
In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il d. di ogni nave varia...
factory ship
Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali