• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Zoologia [102]
Medicina [11]
Botanica [8]
Industria [6]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [2]
Industria aeronautica [2]
Alta moda [2]

dìtteri

Vocabolario on line

ditteri dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] dimensioni, quasi sempre terrestri allo stato adulto, spesso acquatiche negli stati preimaginali; hanno corpo mobilissimo, con occhi ben sviluppati e antenne di forma varia; l’apparato boccale, diverso ... Leggi Tutto

ditterologìa

Vocabolario on line

ditterologia ditterologìa s. f. [comp. di ditteri e -logia]. – Sezione dell’entomologia che concerne lo studio dei ditteri. ... Leggi Tutto

ditteròlogo

Vocabolario on line

ditterologo ditteròlogo s. m. (f. -a) [comp. di ditteri e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa dello studio dei ditteri. ... Leggi Tutto

conòpidi

Vocabolario on line

conopidi conòpidi s. m. pl. [lat. scient. Conopidae, dal nome del genere Conops, che è dal gr. κώνωψ «zanzara»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, di lunghezza variabile da pochi millimetri a [...] qualche centimetro, con capo grande dotato di occhi composti appariscenti, spesso accompagnati da tre ocelli, apparato buccale a forma di tromba, anche molto lunga, torace robusto cui si attaccano ali ... Leggi Tutto

arista

Vocabolario on line

arista s. f. [dal lat. arista, col sign. 1]. – 1. In botanica, filamento sottile (detto anche resta) che s’alza dalle glume e glumette di alcune graminacee. Per estens., nell’uso letter., anche l’intera [...] spiga del grano o d’altro cereale. 2. In zoologia, appendice (detta anche stilo) dell’ultimo articolo delle antenne dei ditteri brachiceri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tìpula

Vocabolario on line

tipula tìpula s. f. [lat. scient. Tipula, dal lat. class. tip(p)ŭla, nome di un insetto]. – Genere di insetti ditteri nematoceri della famiglia tipulidi. ... Leggi Tutto

tipùlidi

Vocabolario on line

tipulidi tipùlidi s. m. pl. [lat. scient. Tipulidae, dal nome del genere Tipula (v. la voce prec.)]. – Grande famiglia di insetti ditteri nematoceri, comunem. detti zanzaroni: non sono ematofagi e non [...] pungono, hanno corpo allungato e antenne lunghissime, zampe anch’esse molto lunghe, che si distaccano facilmente per autotomia; le larve, carnivore, predatrici, fitofaghe, conducono vita semiacquatica, ... Leggi Tutto

mùscidi

Vocabolario on line

muscidi mùscidi s. m. pl. [lat. scient. Muscidae, dal nome del genere Musca «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri con circa 4000 specie, di medie o piccole dimensioni e d’aspetto simile alle comuni [...] mosche, diffusi in ogni parte del mondo (v. mosca) ... Leggi Tutto

sìrfidi

Vocabolario on line

sirfidi sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 [...] in Europa: hanno dimensioni medie, spesso simili (per mimetismo) a vespe, api e bombi, e sono riconoscibili per le caratteristiche nervature alari; molte specie hanno un tipo di volo per cui restano a ... Leggi Tutto

bibiònidi

Vocabolario on line

bibionidi bibiònidi s. m. pl. [lat. scient. Bibionidae, dal nome del genere Bibio, che è dal lat. class. bibio -onis, piccolo moscerino del vino]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri: comprende [...] specie di dimensioni piccole e mediocri, d’aspetto simile a quello di una mosca, che, nella primavera inoltrata, volano riunite in sciami composti da milioni di individui sui prati umidi a poca altezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Ditteri
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri....
Sirfidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra i Ditteri, i più attivi pronubi delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali