• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

dìttero

Vocabolario on line

dittero dìttero agg. e s. m. – 1. agg. Variante assimilata di diptero. 2. s. m. Qualsiasi insetto dell’ordine dei ditteri. ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] ai frutti dell’olivo, della cui polpa si nutrono le larve. i. M. della pastinaca (lat. scient. Psila rosae), piccolo dittero della famiglia psifidi, di forma allungata, di colore nero lucente, le cui larve, di colore giallo vivo, si nutrono delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

moscerino

Vocabolario on line

moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli. c. M. suggiscorza dell’olivo (lat. scient. Clinodiplosis oleisuga), dittero della famiglia cecidomidi, di colore scuro, peloso, con macchie scure sull’addome, molto diffuso in tutta la ... Leggi Tutto

pappataci

Vocabolario on line

pappataci s. m. [comp. imperativale di pappare e tacere; propr. «mangia e taci!»]. – 1. non com. Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza [...] papatasii). Febbre da p., malattia benigna, determinata da un virus trasmesso all’uomo dalla puntura della femmina di tale dittero, caratterizzata da febbre, dolori addominali, cefalea e grave astenia, della durata media di tre giorni (da cui l’altro ... Leggi Tutto

oleàrio

Vocabolario on line

oleario oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., [...] , morchie, olio d’inferno, vengono ulteriormente lavorati per la produzione di olî variamente denominati). 2. Delle olive: mosca o., o mosca delle olive, insetto dittero della famiglia tripetidi, dannosissimo al frutto dell’olivo (v. mosca, n. 2 h). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

di-²

Vocabolario on line

di-2 di-2 [dal gr. δι-, da δίς, che corrisponde al lat. bis «due volte»]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco (come dimetro, dimorfo, dittero) o formate modernamente nella terminologia scientifica [...] (come diplegia, dimetile, ecc.), nelle quali significa «due, doppio» ... Leggi Tutto

istòide

Vocabolario on line

istoide istòide (meno com. istiòide) agg. [comp. di isto- (o istio-) e -oide]. – In botanica, di galla o cedidio che compare come escrescenza di forma e natura variabili ed è dovuta a ipertrofia localizzata [...] dei tessuti di un organo, come si può verificare, per es., sulle foglie di faggio (per azione di un dittero, Mikiola fagi, o di un acaro, Eriophyes nervisequus). ... Leggi Tutto

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] di varî parassiti di animali o piante, appartenenti ad altri ordini di insetti o anche ai crostacei: p. delle api, insetto dittero (Braula caeca), parassita sul torace dell’ape regina, più raramente delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula ... Leggi Tutto

suggiscòrza

Vocabolario on line

suggiscorza suggiscòrza agg. [comp. di suggere e scorza], invar. – Usato soltanto nella denominazione ital. di un dittero della famiglia cecidomidi, il moscerino s. dell’olivo (v. moscerino), come parziale [...] traduz. del nome specifico lat. scient. (Clinodiplosis) oleisuga, dove oleisuga significa propriam. «che succhia l’olivo» ... Leggi Tutto

diptero

Vocabolario on line

diptero dìptero (o dìttero) agg. [dal gr. δίπτερος, propr. «a doppia ala»]. – In archeologia, di tempio con una doppia fila di colonne intorno alla cella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
MOSCA olearia
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 mm. di apertura d'ali. Ha il capo di colore...
MOSCA degli asparagi
MOSCA degli asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera Schrank) Athos Goidanich Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi, che depone le uova, isolatamente, sull'apice dei teneri germogli degli asparagi, e le cui larve si scavano delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali