• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [7]
Industria [3]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]

drogàggio

Vocabolario on line

drogaggio drogàggio s. m. [der. di drogare]. – 1. Trattamento con droghe, somministrazione di droghe, uso di droghe, cioè di stupefacenti, allucinogeni, ecc., o in genere di farmaci eccitanti. Il termine [...] è oggi diffuso (e prevale su drogatura) soprattutto con riferimento ad ambienti sportivi, come equivalente dell’ingl. doping. 2. Per estens., nel linguaggio tecn. e scient., l’introduzione di quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] , per cui si possono avere transistori pnp e npn, a seconda che la base abbia un drogaggio di tipo n o p (v. drogaggio, n. 2); con una opportuna polarizzazione delle due giunzioni si ottiene l’effetto transistore (su cui si basa il funzionamento ... Leggi Tutto

impiantazióne

Vocabolario on line

impiantazione impiantazióne s. f. [der. di impiantare, sull’esempio del fr. implantation e, per il sign. tecnico, dell’ingl. implantation]. – In senso generico, l’operazione di impiantare. In partic., [...] nella fisica e nell’elettronica, i. (o implantazione) ionica, processo tecnologico per il drogaggio dei semiconduttori (tipicamente, di silicio), che consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante su una lamina di ... Leggi Tutto

maggioritàrio

Vocabolario on line

maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in [...] appartiene a una maggioranza. 2. In fisica, cariche m., i portatori di carica elettrica creati in un semiconduttore estrinseco per effetto del drogaggio, e cioè gli elettroni per i semiconduttori di tipo n e le lacune per i semiconduttori di tipo p. ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] t., nel quale la profondità della regione di carica spaziale intorno alla giunzione è estremamente ridotta a causa di un drogaggio molto elevato, per cui la conduzione ha luogo anche in condizioni di polarizzazione inversa (contrariamente a ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

impurézza

Vocabolario on line

impurezza impurézza s. f. [der. di impuro]. – In chimica e in fisica, sinon. di impurità (di un liquido, di un cristallo, ecc.), soprattutto in senso concr., per indicare ogni elemento estraneo che alteri [...] banda proibita. È questo il caso delle i. droganti, introdotte in modo controllato in un semiconduttore, con il procedimento del drogaggio, per conferire ad esso proprietà conduttrici di tipo p (i. accettrice di elettroni) o di tipo n (i. donatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

PIN¹

Vocabolario on line

PIN1 PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco [...] i tra una regione di tipo p e una regione di tipo n (v. drogaggio, n. 2). ... Leggi Tutto

doping

Vocabolario on line

doping 〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) [...] adoperato soprattutto nel linguaggio sport. per indicare l’uso o la somministrazione illegale di droghe o psicofarmaci ad atleti o animali durante l’allenamento o subito prima della gara, per esaltarne ... Leggi Tutto

drogare

Vocabolario on line

drogare v. tr. [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). – 1. Condire con droghe, cioè con spezie, aromatizzare: d. una pietanza (in questo sign., l’uso del verbo non è più attuale). 2. a. Trattare [...] fare uso di droga. 3. Per estens., nel linguaggio scient. e tecn., modificare le proprietà di un composto puro, di solito un cristallo, introducendo in esso atomi estranei (v. drogaggio). ◆ Part. pass. drogato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

drogatura

Vocabolario on line

drogatura s. f. [der. di drogare]. – Somministrazione di droghe, di stupefacenti; è sinon., oggi meno com., di drogaggio (nello sport, con parola ingl., doping). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
drogaggio
Nel linguaggio tecnico e scientifico, introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalmente un cristallo), al fine di modificarne le proprietà. In particolare, nella preparazione dei semiconduttori estrinseci,...
modulation doping
modulation doping modulation doping 〈modiulèsŠon dópin〉 [FSD] Locuz. ingl. equivalente all'it. drogaggio modulato: v. eterostrutture a semiconduttori: II 510 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali