• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [59]
Biologia [10]
Geologia [7]
Medicina [7]
Botanica [7]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Chimica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

echinodèrmi

Vocabolario on line

echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] le oloturie; presentano simmetria bilaterale allo stadio larvale e pentaraggiata in quello adulto; provvisti di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, ... Leggi Tutto

madrepòrico

Vocabolario on line

madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] simili alle madrepore: canale m. (detto anche canale petroso o canale della sabbia), il canale idroforo degli echinodermi che mette in comunicazione i pori acquiferi o la piastra madreporica col canale circolare del sistema ambulacrale; piastra m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ofiura

Vocabolario on line

ofiura s. f. [comp. del gr. ὄϕις (v. ofio-) e οὐρά «coda»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi (lat. scient. Ophiura), cui appartiene la specie Ophiura texturata, comune anche nel Mediterraneo. È anche [...] il nome con cui sono genericam. indicati gli echinodermi appartenenti alla classe degli ofiuroidi. ... Leggi Tutto

ambulacrale

Vocabolario on line

ambulacrale agg. [der. di ambulacro, nel sign. 2]. – In zoologia, sistema o apparato a. (chiamato anche sistema acquifero o acquiferovascolare), apparato caratteristico ed esclusivo degli echinodermi, [...] , che partono da un canale circolare intorno all’esofago, sul quale sono situati i pedicelli a.; questi recano a un’estremità una ventosa, con cui possono aderire a un sostegno, e costituiscono l’organo di locomozione principale degli echinodermi. ... Leggi Tutto

regolari

Vocabolario on line

regolari s. m. pl. [lat. scient. Regularia, neutro pl. del lat. class. regularis «regolare1»]. – In zoologia, sottoclasse di echinodermi a simmetria raggiata pentamera che, a differenza degli echinodermi [...] irregolari, hanno la bocca e l’ano situati ai due poli opposti del corpo e la bocca provvista di «lanterna di Aristotele» (v. lanterna, n. 8) ... Leggi Tutto

radiale¹

Vocabolario on line

radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] : canali r., del sistema gastrovascolare delle meduse e del sistema ambulacrale degli echinodermi; piastre r., le piastre calcaree del dermascheletro degli echinodermi, disposte alla base dei raggi ambulacrali. d. In tecnologia meccanica, trapano r ... Leggi Tutto

gefìrei

Vocabolario on line

gefirei gefìrei s. m. pl. [lat. scient. Gephyrea o Gephyria, der. del gr. γέϕυρα «ponte», perché considerati forme di passaggio tra vermi e echinodermi]. – Termine della vecchia sistematica zoologica [...] che comprendeva animali marini di dubbia posizione tassonomica, ora riconosciuti come gruppi distinti: echiuroidei, priapuloidei, sipunculoidei ... Leggi Tutto

meduṡa¹

Vocabolario on line

medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e [...] , in cui se ne fissa definitivamente l’iconografia, la medusa ha il volto di una giovane donna agonizzante che ha serpenti al posto dei capelli. 2. In zoologia, testa di Medusa, nome di alcuni echinodermi ofiuroidi con braccia ramificate e contorte. ... Leggi Tutto

crinòidi

Vocabolario on line

crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi [...] molto diffusi nelle epoche geologiche passate, oggi viventi con poche specie peduncolate e libere in tutti i mari a varie profondità; per la loro forma delicata ed elegante possono essere paragonati a ... Leggi Tutto

dermaschèletro

Vocabolario on line

dermascheletro dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, [...] ora in forma di larghe placche saldate le une alle altre e costituenti una rigida corazza (echinoidi), ora articolate e mobili in modo da permettere movimenti più o meno ampî (asteroidi, ofiuroidi, crinoidi), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Echinodermi
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i canali ambulacrali limitanti 5 interradi,...
Amphoridea
Gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Rappresentate da forme primitive, prive di braccia e di ambulacri, e, come tali, ritenute antenati di tutti gli Echinodermi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali